IL LAGO DI GARDA 27 e queste ànno alcune piante di olivi. La terza è la detta de> tre meloni, dov’era una fabbrica che fu demolita nelPultime guerre.1 A dirittura di San Vilio vi è un piccolo scoglio lontano da terra un tiro da schioppo.2 Tutte queste per esser più vicine alla sponda veronese debbon essere attribuite a quel territorio. Da iSan Vilio traversando il lago tra ponente e mezzogiorno s’incontra l’isola prima detta de Frati 3 per esservi sopra un convento di zoccolanti, che è poco più lunga di mezzo miglio, e larga assai meno che mezzo, posta fra due linee di scogli, una che va alla punta di San Firmione, fra quali passano leggiere barche, un’altra che va sino alla punta detta Rocca del Sasso, con interrompimenti di essi che spuntano di tratto in tratto sopra dell’acqua, nella forma che nella mappa e meglio ne profili, e fra queste vi è uno scoglio, che ha la sembianza ed il nome di Altare 4 e più accostandosi alla punta della Rocca del Sasso s’incontra uno scoglietto detto la Stella 5 che fra lineie di altri 1 E’ l’is. Trimelone, fra Cassone ed Assenza. 2 Lo scoglio della Stella. 3 Is. di Garda. Poiché nel duecento vi fu costrutto un convento di Minori osservanti, conservò per parecchio il nome di Isola dei Frati. Il convento fu rifatto nella prima metà del quattrocento e soppresso nel sec. XVIII. Vi fiorì anche una scuola di teologia. Lunga 1100 m. ha una larghezza di pochi m. ; la maggiore tocca i 150. Numerosi scogli, dei quali alcuni nascosti dall’acqua tranquilla, ricongiungono l’is. di Garda alla punta di Belvedere, sporgente dalla terra di Manerba, che ha nell’arco esterno i Monti del Sasso — detta perciò dal M. Rocca del Sasso — e dall’altra parte dell’isola scogli ravvicinano alla punta di S. Fermo. La parte di lago racchiusa fra la terra ferma e gli scogli ha profondità discrete — fino a 50 m. — e ad essa si accede per canali fra gli scogli, dei quali alcuni sufficientemente profondi —• 9, 10, 11 metri —; solo fra l’is. di Garda e la punta di S. Fermo (Punta Portese) c’ è un canale profondo appena 3 ni. adatto a « barche leggiere ». 4 Sorge a S. delll’ is. di Garda e porta anche adesso questo nome. 5 Non è ricordato questo scoglio, benché sia rappresentato insieme con altri, nelle tavolette al 25.000.