Spiegazione delle Figure della Tavola Prima. Fio. 1. - Profilo sopra Malsecene nella riva veronese, che mostra la continuazione di una delle falde del Monte Baldo, che nella parte superiore a.a. è scarna di terra, che ha formato al piè una linea di colli avventizi b.b. dove praticano la cultura di viti e olivi. Fio. 2. - Dimostrazione di un pezzo di monte formato da strati, e come questi sieno disposti fra gl’interposti Ladini. Li strati sono a. I Ladini sono le linee nere ; le vene sono b : quelle e :c :c : sono le concavità, che riempionsi di rottami di pietre, che cadono dalle parti superiori ; d :d : è un ammasso di terra, che ha riempiuta una parte del Lago vicina al continente, formando una pianuretta com’è quella di Torri e della Capra fra Tusculano e Maderno, che alla profondità di uno, due, e tre piedi hanno l’acqua del Lago Sorgente, e sotto la continuzione eie' medesimi strati. Fio. 3.-11 monte Brione infra posto al fiume Varone, e Sarca co' strati con angolo obliquo all'orizzonte del lago, che di la dal fiume Sarca ha un altro monte segnato a.a. pure composto de’ medesimi strati, parendo, che sia un monte solo rotto in due parti per fare strada al fiume. Fig. 4. - Strati sopra la punta di Rivamolle Bresciana corrispondenti agli opposti della punta del Cantone delle Navene, somigliando a un Arco di Ponte. Fio. 5. - Punta di S. Giacomo corrispondente all’opposta di San Zeno, che mostra li strati, da’ quali sino al descritto termine comincia la linea della riva scoscesa, che va come a.a. Fig. 6. - Monte Agù nel suo aspetto naturale col corso de' suoi strati che vanno poi coperti da terra per la valle del fiume Tusculano e monte del Castelletto fino alla punta della Corna, sopra la riva del lago da dove poi s’insinuano in esso. Fio. 7. - Profilo fra la Casa Delai, e Torri. Fra Torri e il monte si vede una delle solite pianurette fatta di terra avventizia, che alla profondità di tre o quattro piedi ha il solito fondo