PARTE SECONDA1 Passo alle notizie che compongono la seconda parte di questa nostra dissertazione; queste riguardano a dar conto della vegetazione delle piante che si trovano dentro del lago ed attorno di esso in certi siti paludosi. Di quelle che sono già chiaramente state espresse non pongo le figure ma solamente di quelle che non paiono secondo l’opinione de Botanici descritte. Accenno in essa i viventi che sono in questo lago medesimo e siccome sono quasi tutti stati descritti da altri mi basterà di accennarli co nomi dati loro dagli autori senza impegno di figure fuorché un processo della sarda, fuori del carpione maschio e femmina che si pretende un pesce particolare di questo lago e vi è pure unita la di lui notomia con più esatte figure. Mi estendo sopra de moti di questi che nella non tanto grande ampiezza del lago sono diversi, nelle diverse stagioni per cagione de pascoli e di collocare in siti propri le ova per la loro moltiplicazione su cui sono stato diligente, per vedere se in questo lago sia la corrispondenza coll’ordine che i Pesci osservano dentro del mare. La pesca del carpione come della trota ch’è assai industriosa nel lago, mi ha pure obbligato a far figure. CAPITOLO PRIMO Delle piante che si trovano In questo la^o.2 Nell’alveo di questo lago, siccome in quello di tutti li mari si osserva, sono alcune piante ma di una molle sostanza là dove 1 Le note riguardanti questa seconda parte sono state redatte dall’illustre prof. Achille «Forti di Verona, al quale il Comitato Marsiliano vuole esprimere tutta la sua riconoscenza. 81 dati sistematici che riguardano le piante fanerogame sono per la fi