IL LAGO DI GARDA 23 tanto rinomate e struttura di strati di pietre, e con le sue falde si estende per oriente fino all’Adice.1 Da questi siti descritti dove è più alto, sempre lungo il lago con la di lui falda si va diminuendo sino al promontorio di San Vilio, restando un poco interrotto dalla vai Caprina che vi ha fatto e dall’altra opposta de monti sopra Garda, Bardolino, Zi-zano e Zi za 2 dove tutto riducasi in suavissimi colli che a Peschiera cominciano a slontanarsi dal lago, lasciando un interspazio piano, in parte paludoso, fertile a vigne, a larghezza di due o al più tre miglia, e che termina a Rivoltella, luogo già del bresciano poco distante dal confine del Castello. 3 Questi colli da Rivoltella vanno unendosi con le loro falde alla riva del lago, e camminando verso Padengo, Moniga, Minerbo, San Felice sempre s’ inalzano, e venendo alle vicinanze di Salò, per la loro assai considerabile eminenza, guadagnano il nome di alti monti 1 II Baldo, che non ha boschi, è ricco di una flora varia e numerosa ; perciò fu chiamato orto d’Italia. Anche le fonti sono frequenti. Il Marsili dice che il Baldo con le sue falde giunge fino all’Adige ; ma non è la catena principale che scende nella Val Lagarina, bensì un’anticlinale parallela alla catena maggiore. 2 Anche questo è un punto un po’ oscuro per la forma. Soggetto è il Monte Baldo, e di esso il Marsili dice che dopo i vari piccoli centri ricordati va diminuendo di altezza, sempre bagnando le sue falde nelle acque del lago, sino ail capo S. Vigilio. Aggiunge che lo interrompono due valli: la prima è la Val Caprina, dove scorre il torrente Tasso, l’altra è quella per cui corre la strada Caprino-Oostermano-Garda, in parte seguita dalla Val Tesina ; per ambe le valli separate sono le alture su cui sorgono Garda, Bardolino, Cisano e Lazise, alture che vanno abbassandosi in colli larghi. A Peschiera le colline si allontanano dal lago e comincia una pianura, larga al più 5,5 Km. Questa pianura che ha qualche superficie di acqua stagnante (il così detto laghetto ad O-SO di Peschiera) è chiamata la Lugana. 3 Dopo Rivoltella i colli s’avvicinano al lago e man mano che ci si accosta alla riva occidentale si elevano : Padenghe, Moniga, Manerba e S. Felice sono i 4 momenti del loro progredire ad alture sempre maggiori. Monti di Brescia sono chiamati queste alture via via crescenti.