IL LAGO DI GARDA 71 Abbiamo sorgenti che dal centro ascendono con moto verticale alla superfìcie del lago, ed una di queste è costante, anzi perenne, a mezzo miglio per tramontana, come dissi, distante da Sirmione, col nome di Bolliva. 1 Ambe queste specie di moti delle sorgenti laterali e verticali meglio si conoscono, quando alle volte sono necessitati gli abitanti di pulire e scavare i loro piccioli porti, come abbiam detto, opera che riservano il verno dove l’acque del lago sogliono esser più basse, e benché con una diga manofatta traversino l’imboccatura de loro porti per separare l’acqua di questi dalle acque del lago, nulladimeno devono avere una quantità di trombe con le quali possono tirare maggior copia di acqua di quella che viene condotta da quelle sorgenti che vedono venire da lati, e dal fondo dell’istesso porto, e con l’osservazione particolare che quando è di maggiore durata l’operazione di escavare anco le sorgenti si fanno ivi e maggiori e di più forza, e perciò anche .sono solleciti nelle loro escavazioni. I fiumi confluenti nel lago che nel capitolo di sopra dimostrasi che sono di poco conto, ed anche di minore i rivoli a misura della lor mole di acqua, si estendono con moti e correnti dentro del lago al più alla distanza di 60 o 80 passi. 2 L’ultima specie di questi naturali moti è quella che viene fatta quando l’acqua si alza e si abbassa. Questi due moti uno contrario all’altro anno le loro proprie stagioni. Il principio del crescimento suol essere alla fine di marzo o al più tardi a primi di aprile continuando a crescere non solo in questo ma anche nel mese di maggio e qualche porzione de primi di giugno, se la liquefazione delle nevi non fosse terminata; e per tutto luglio e primi di agosto tanto il moto di crescere che di decrescere fa pausa; ma alla metà di questo comincia il moto di decrescere che non cessa sino alla fine del futuro marzo o primi di aprile, 1 Di questa si è detto più sopra. 2 Le correnti determinate dai fiumi e dai ruscelli che si scaricano nel lago hanno degli effetti brevi : al più giungono a 1T5 od a 153 m.