26 LUIGI FERDINANDO MARSILI Queste descritte rive sono composte di terreni per se stessi magri, per non dire sterili, quando l’industria degli abitanti non supplisse coltivandoli per olivi, vigne ed agrumi, cominciando dall’orrido sito dov’è posto Limone, dove con l’arte hanno preso il vantaggio di quel piccolo seno sì ben coperto da tutti li venti settentrionali ed esposto alle altre piaghe benefiche, ed hanno regolato le sorgenti tra quelle pietre con piccoli aquedotti di muro per la cultura di ogni sorta di agrumi, adattando mirabilmente a’ siti l’universal modo della cultura di questi, che si pratica per tutta la riviera.1 Questa cultura medesima dura dalla punta di San Giacomo Ano alle vicinanze di Salò, dove manca a causa dell’apertura della linea de monti che portano venti freddi alla parte opposta di questa riva. Nel villaggio di Torri come nel luogo di Garda è pure questa cultura ed in specie de cedri, che crescono in maggiore grossezza che in altri luoghi della riviera. I monti sono ricchi di marmi ed in specie del bel giallo di Torri 2, di cui sarebbe desiderabile un commercio più comodo, non potendosi condurre all’Adice o al Mincio nel sito dove questo comincia ad essere navigabile se non a forza di carri. L’isole del lago sono poco riguardevoli, perchè piccole o sterili. La prima che s’incontra venendo dalla riva Trentina è quella detta la Torretta sotto Malsecenie, l’altra la Torretta pur della valle,3 1 II Marsili dice che il costone montuoso si ritrae di un miglio o due dal lago lasciando il posto alla riviera di Limone, ancor più delle altre protetta da venti del nord, onde i frequenti agrumeti. Non è veramente una pianura, ma un dolce pendio. E’ pure notevole l’osservazione che qui fa della dipendenza stretta che c’è fra clima e vegetazione ; osserva anche che l’agricoltura intensiva prospera in tutti i luoghi in cui la natura è stata piuttosto matrigna, pur che non sia sfavorevole l’elemento clima : ed anche là dove il clima non è del tutto dolce gli sforzi dell’uomo sanno superare tutti gli ostacoli ed adattare a suolo ed a clima le colture. 2 Sono antiche nei dintorni le cave di Torri che danno marmo rosso ammonitico e ammonitico giallo. 3 La prima ora è detta Isola deH'Oiivo e sorge a SO di Malcesine contro la villa Gruber ; l’altra, più a S., presso il capo Sogno e quasi continuazione di esso.