88 LUIGI FERDINANDO MARSILI ab iucolis scola appellari mones duodeviginti saepe pedes a natali sede protensam, scribam, cuius piane mentionem, ut mea est memoria, apud probatos scriptores nullam legisse fateor, ideoque cui generi sit adiicienda, hand facile comper-tum habeo. Quod enim in tabulato caule semen invenisti; si fi ores aut quid item eodem ordine ferait, non dubito, quin ea in novum genus sit recipienda. Huic, generis cognatione illa, quae apud Joannem Rayum dicitur « alga marina gra-minea angustifolia, seminifera marosior, quam proxima vi-detur. Locum porro qui apud hunc auctorem, cui supplemen-tum titulus apponitur, extat 16, totum subiciam. Ulnas duas longitudine aequat vel etiam superai, cauliculo tenui compresso, geniculato et ad genicula foliis cincto, ramoso ramulis a folio-rum sinibus exeuntibus. Folia angusta sunt vix semunciam lata, paragone con altri vegetali scoperti nel Baltico dal Boerhave, forse dalla Chara baltica Bruzel., starebbe a dimostrarlo. Nessun criterio può ottenersi dall’aver osservato la pianta con o senza fruttificazioni avvenendo tutto questo sia nelle Citare quanto nelle Hippuris. Un fortissimo criterio per appigliarsi a l’ultimo partito che non possa cioè trattarsi di una Chara rimarrebbe considerando la figura che ne diede il Segujer (PI. Veron., t. I, p. 103, t. II) che certamente va riferita a Hippuris vulgaris L. sterile sia per il portamento della pianta, sia per la presenza delle radici ad ogni articolo del rizoma prova evidente del suo carattere di Fanerogama. A questo proposito anzi il Goiran che dice H. vulgaris frequentissima nel lago e in tutto il Veronese vi avrebbe attribuito a questa specie del Vaillant ambedue le Hippuris descritte dal Segujer. Ma per l’altra va fatta riserva come s’è detto nella nota che tratta della prima delle specie del Marsili. Non basta : vi dovette attribuire la pianta descritta sotto il genere Limnopeuce dal Segujer medesimo (suppl. Tom. Ili, pag. 64) « Humilis quaedam pianta in fundo lacus Benacensis proveniens », nome che questo autore sostituisce a quello imposto alla figura AeWHipp. subcinerea. Bimane ehe il Segujer però non fa menzione del nome di scola. Non è da escludersi infine che al Marsili sia potuto sembrare una sola pianta un groviglio di Caraeee e di Hippuris che sono concrescenti; a questo farebbe pensare l’eccessiva fragilità quando siffatte piante erano disseccate.