NOTA * Corrispondenza delle piante citate dal Marsili nella nomenclatura moderna. Pag. 84 - Hyppuris aquatica fetida polysperma (Pontedera). Equise-tum fetidum sub aqua repens (Casp. Bauhin), Chara vulgaris fetida (Vaillant) sono tre nomi nella nomenclatura polinomica che Linneo (cfr. : Codex botanicus Linnaeanus, p. 918, n. 7031) riferì alla sua Chara vulgaris. Ma questa è un complesso di specie e forme e non c’è dubbio che i tre sinonimi vadano riferiti a Ch. foetida A. Br. Il Migula (Die Ca-raceen, p. 554) vi riporta quello del Bauhin e la Ch. vulgaris L. ex p. e, cioè, una parte di ciò che il botanico svedese chiamò con questo nome oggidì, appunto perchè complessivo, abbandonato. Pag. 86 - Potamogeton rotundi folium alterimi Fior Prus. 205. E’ riferito da Linneo (Cod. bot. Linn., p. 140, n. 1035) al suo P. perfoliatns L. che è specie molto comune nel Ciarda come io stesso posso testificare. Dall’opera del Malfer (Il Benaco, p. 53) rilevo che anche attualmente è designato in dialetto « gazól, gazói ». Il polinomio sopra citato fu «desunto dal Marsili dalla « Flora prussica » di Giovanni Loeselius che vide la luce nel 1703. Pag. 86 - Miriophillum aquaticum pennatum et spicatum (Pontedera), Potamogeton foliis pinnatis (Tourn.) sono riportati da Linneo (Cod. bot. Linn., p. 940, n. 719S) fra i sinonimi del suo Al. spiratimi che, assieme al M. verticUlatum, è comune nelle acque del Garda. Pag. 86 - Alga fluvialis graminea longissimo folio (Tourn.) è riferita da Linneo (Cod. bot. p. 963, n. 7355) alla sua VaUisneria spirali». Il gen. Vallisneria era stato fondato dal Micheli (Nov. plant. gen. p. 12, n. 1729) sulla pianta di sesso femminile e lo stesso, equivocando, aveva chiamato VaUisnerioides, un genere quindi diverso, la pianta di sesso maschile. Comunque fu questi il primo a svelarne la vera natura come riconobbe lo stesso Linneo. « Pianta sat vulgaris in Europa, prò graminis, algae vel alius plantae foliis habita fuit, usque dum miraculum hoc naturae lyn-ceus detexit Michel ». Il « miracolo » cui accenna L. si riferisce al processo di fecondazione che si attua con l’intervento dell’acqua. * Queste annotazioni dell’ illustre prof. Béguinot, al quale il Comitato marginano desidera esprimere tutta la sua riconoscenza, son giunte quando il lavoro era già impaginato: si pongono qui in fine a pregevole corredo dell’opera marsiliana. N. d. R.