— 38 - Marinelli G. — Slavi, tedeschi, italiani nel così detto litorale austriaco, Venezia, 1855. Marjanovich M. — Velika Hrvatska, New Yoik, 1915. Martini M. M. — La passione di Fiume, Milano, 1919. Masaryk T. G. — L’ unite yougoslave, Paris, 1915. Mattei E. — La navigazione interna in Italia, Venezia, 1886. Michieli A. A. — Il Porto di Venezia e il suo avvenire, Venezia, 1918. Ministero della Marina — Monografia storica dei porti dell’antichità nella penisola italiana, Roma, 1905. Modrich G. — La Dalmazia, Torino, 1892. Mohovich E. — Fiume negli anni 1865-1868, Fiume, 1869. Mommsen T. — Die italienischen Regionen, Berlin, 1898. Mommsen T. — Storia di Roma antica, 3 volumi, Roma, 1903-1905. Mommsen T. — Corpus inscriptionum latinarum, vol. Ili, p. 388, Tarsatica, 3026-29. Morello V. — L’Adriatico senza pace, Milano, 1919. Moschini A. — Navigazione interna e ferrovie, Padova, 1903. Moser L. C. — Der Karst und seine Höhlen, Trieste, 1896. Mousset A. — Le Royaume des Serbes, Croates et Slovènes, Paris, 1922. Musatti Eugenio — Storia di Venezia. Musatti Eugenio Cenni storici sul commercio di Venezia. Mussolini B. — Un anno di governo fascista (Discorsi), Roma, 1923. Mussolini B. — La nuova politica dell’Italia (a cura di A. Giannini), Milano, 1923. Mussolini B. — Diuturna, Milano, 1924. Nardi G. - La posizione giuridica internazionale di Fiume dall’armistizio al patto di Abbazia, in «Rivista di diritto Internazionale», Roma, 1921-22. Orano P. — L’Italia e gli altri Stati alla Conferenza della Pace, Bologna, 1921. Osterman Stevo — Italija i Jugoslavia na Jadran, Zagabria, 1920. Osterman Stevo -- Borba o Jadran i o Baross, Sussak-Zagabria, 1920. Osterman Stevo — Rijeka i Jugoslavia, Zagabria, 1920. Ossoinak A. — Perchè Fiume dev’essere italiana, Fiume, 1919. Ossoinak A. — Perchè Fiume dev’essere porto franco, Fiume, 1921. Pais F. — La colonizzazione greca sulle coste dell’Adriatico. Patto di Londra tra gli alleati e l’Italia — Milano. 1916. (Quaderni della guerra, N. 45). Paschini P. — Il Friuli e la caduta della civiltà romana, Udine, 1910. Pasquaris G. M. — Gabriele d’Annunzio, Milano, 1923. Pernice R. — Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano, 1915. Pervanoglu P. — Sull'origine del nome di Mare Adriatico, Trieste 1881. « Piccolo » Trieste, 1920-1921. Provveditorato al Porto di Venezia II Porto, Venezia, 1922. Provveditorato al Porto di Venezia — La sistemazione della mano d’opera nei porti, Venezia, 1921. Puschi A. — «Limes italicus Orientalis» o i Valli romani delle Giulie. In «Atti e Me morie della Soc. Istriana», 1901, XVII, p. 376. P. E. — La Venezia Giulia, Trieste, 1919. Rachi F. — Fiume gegenüber von Croatien, Zagabria, 1869. Randi O. — L’Adriatico (Studio geografico, storico e politico pubblicato dai F.lli Treves nel 1915 senza indicazione d’autore, con tre stellette), Milano, 1915. Randi O. — La Jugoslavia, Napoli, 1923. Ratti C. — Quindici anni di navigazione del Fiume Po, Venezia, 1916. Regolamento per l’amministrazione del Porto e del litorale della Città di Fiume. Relazione sulla situazione economica di Fiume nel 1913 (a cura della Camera di Commercio di Fiume)-.