— 50 — Del resto, il movimento commerciale marittimo ebbe la seguente importanza: Alto Adriatico Importazione Esportazione TOTALE Tonn. Tonn. Tonn. Sussak 176,716 163,441 340,157 Buccari 5,193 20,449 25,642 Porlorè . 2,020 2,665 4,685 Cirkvenica 4,896 2,549 7,455 Selce 125 19 144 Sv. Juraj . 124 12,658 12,782 Segna 3.813 27,791 31,604 Jablanac . 78 278 356 Carlopago, 381 420 801 Malinska . 1.289 4,747 6,036 Veglia 647 1,189 1,836 Alessandrovo . 1,613 735 2.348 Bescanova 1,325 e 2,224 tapi best. 508 1.883 e 2,224 capi best. Novi .... 925 8,584 e 1,069 capi best. 9,509 e 1,069 capi best. Verbenico 562 e 1,502 capi best. 1,067 1,629 e 1,502 capi best. Silo .... 252 e 1,650 capi best. 2,292 8,544 e 1,650 capi best. Omisùlj . 1,450 1.550 3,000 Altri Importazione Esportazione TOTALE porti Adriatici (‘) Tonn. Tonn. Tonn. Spalato . 605,563 1,920,880 2,536,443 Sebenico . 195,784 617,962 813.764 Gravosa . 250,573 495,762 746,335 Per Salonicco si conoscono solo le esportazioni in vagoni 16.440, dei quali 14.800 di merce SHS, 1.640 di merci ungheresi e cecoslovacche. Il carico era dato da bestiame (4.557 vagoni) cereali (1260 vagoni di grano, 1.140 di mais, 720 di orzo), minerali di cromo 1200. Il rimanente è dato da legname. * * * Esposte così le cifre, che pure sono il migliore e più completo commento delle cose, non sarà inopportuna una breve chiosa. (ì) I dati sono dubbi in quanto dalla relazione della Camera di Commercio di Zagabria che è un po’ scorretta, sembrerebbe si riferiscano ai soli primi 6 mesi del 1925 — il che vien contradetto da altre informazioni. — Probabilmente si tratta del tonnellaggio lordo delle navi.