Notiziario Generale SOMMARIO Credito e Risparmio. — 1) Situazione complessiva delle operazioni dei maggiori Istituti di risparmio e delle piti importanti Banche Popolari delle # Venezie (Anni 1925 e 1926). 2) Credito Fondiario nelle Venezie. 3) Credito Agrario. — Operazioni compiute dalla Sezione Autonoma di Cre- dito Agrario dell’ Istituto Federale di Credito e da altri Istituti del Regno creati con Leggi speciali. 4) Sconti e anticipazioni eseguite nelle Venezie dai tre Istituti di Emis- sione. 5) Operazioni delle Stanze di Compensazione di Venezia e Trieste. Movimento della navigazione : Movimento dei Porti di Venezia, Trieste, Fiume e Zara. Merci sbarcate nei principali Porti Adriatici. Merci giacenti nei depositi doganali Adriatici. Tonnellaggio delle merci importate ed esportate nei vari transiti ferroviari delle Tre Venezie e del Regno. Importazione ed esportazione fra l’Italia e le Nazioni limitrofe. Movimento nei Magazzini Generali di Venezia, Trieste e Fiume. Movimento nei Magazzini Bozzoli e Sete di Treviso e Vicenza. Pagamenti disposti per opere pubbliche nelle Tre Venezie. Statistica dell’ emigrazione dalle Tre Venezie. Movimento delle Società per Azioni nelle Tre Venezie. Statistica dei principali prodotti agricoli delle Tre Venezie. Notizie e rilievi su problemi speciali. Informazioni sulla situazione economica e lo sviluppo dei traffici delle Nazioni dell’ Europa Nord-Orientale. — Situazione delle Banche d’ Emissione delle principali Nazioni. — Note sul commercio estero della Jugoslavia (D.r Mario Griffini). — I complessi boschivi jugoslavi. LEGGI E DECRETI. — Istituzione dei Consigli Provinciali dell’ Economia. FONTI. — I ciati raccolti nel presente Notiziario vennero desunti dai supplementi della «Gazzetta Ufficiale », dai Bollettini delle Camere di Commercio, dalle situazioni di Casse di Risparmio e Istituti di Credito, dal «Bollettino di Notizie Economiche», dal «Bollettino Ufficiale delle Società per Azioni », dalle Statistiche Agrarie del Ministero dell’ Economia Nazionale, nonché da rilevazioni dirette, assunte presso gli Enti interessati.