[39] 35 S’inizili con cenni generali sulla geografia e storia dell’Albania seguiti da una bibliografia geologica,,e geografica. Il testo è diviso in tre parti con un’appendice. Nella prima e seconda parte vengono dettagliatamente trattati la geologia e la geografia tìsica. Nella terza pii! brevemente si tratta della popolazione, delle citta e dell'economia del paese. Nell’ appendice, infine, vengono elencati i villaggi amministrati dalla Francia durante la guerra europea entro i confini albanesi (denominazione, natura, popolazione, abitazioni, osservazioui). Briquet, W. - Yoyage en Albanie in « Le Globe », voi. 54°, Ginevra, 1915. Colonna Di Cesarò, G. C. - L'Italia nell'Albania meridionale. Note e documenti, (1917-18), Foligno, Campitelli, 1922, pp. 374. È la descrizione delle vicende albanesi nel periodo della guerra mondiale tino al riassetto apportato dall’ Italia nei primi anni del dopoguerra. Vi sono due cartine: una sulle città e villaggi albanesi distrutti dai greci e l’altra sulla Macedonia e l’Albania etnografica e politica. De Toni, A. - Dal Piaz, G. - AlmagiÀ, li. - Relazione della Commissione per lo studio dell’Albania, Parte I, (tagli << Atti Soc. Ital. per il Progresso delle Scienze», Roma, Tip. Bertero, 1915, pp. 82 con carta geo). 1: 500.000 e 6 tav. Comprende « Studi geologici » del De Toni e Dal Piaz ; e dell’Almagià Studi geografici ; Osservazioni morfologiche nell’Albania centrale : Intorno al carattere ed alla distribuzione dei centri abitati. La zona percorsa dalla Commissione si contiene all’ incirca in un quadrilatero Valona, Berat, El-basan, Durazzo. Ferrerò, G. - L'opera dei soldati italiani in Albania durante la guerra, «Atti Vili Congr. Geogr. Ital.», Firenze, voi. I, 1922, pp. 317-338 con ili. Gentil, E. - Une mission scientifique en Albanie in « La Géograpbie », voi. XXXIV, n. 5, Parigi, 1920. Grothe, R. - Durch Albanien und Montenegro, Monaco, 1913. Lane Wilder, Rose - The Peaks of Shala, Londra, Chapxnan e Dodd, 1922, pp. 224 ili. Ricordi di escursioni fra le tribù montanare d’Albania.