6 [10] Galanti, Arturo - L’Albania nei suoi rapporti con la storia e con la civiltìi d’Italia. Città di Castello, 1911. Gugga, Gaspare - L’Albania dei due vilayet adriatici. Venezia, 1909. Haardt von Hartenthurn, Vino. - Die Kartographie der Bai-Tcanhalbimel in XIX Jahrh. « Mitt. K. K. Milit. geogr. Inst. », Vienna, XXI, 1902, pp. 130-300; XXII, 1903, pp. 154-489. Rassegna meticolosa «li tutti i rilevamenti e della produzione cartografica, interessante anche l’Albania. (Nuova ediz. nel 1907 riassunta in Atti X Congresso Geogr. Internaz. 1913, Roma 1915, pp. 652-659). ; V Ippen, Th. - Ueber die geographischen Namen in Albanien, in « Mitt. K. K. geogr. Gesell. », XLVII, 1904, pp. 2-10. Classilicazione e spiegazione dei termini più frequenti nella toponimia albanese. Karaozay, Conte Colonn. - Albanien historisch geographisch topographisch ethnographisch dargestellt. Compilata durante la sua permanenza al comando di Cattare 1836-38 cfr. Balbi. Kovaoic, Risto - La Penisola Balcanica, in « La Terra » diretta da G. Marinelli, vol. II, Milano, Vallardi 1890, pp. 297-396. Complessivamente solo brevi cenni sull’Albania e disseminati in vari punti. Si accenna alle coste albanesi a p. 308 e 312; alla popolazione a p. 354 e 360; a p. 368 all’Albania propriamente detta. I cenni che il K. dà sono su quella parte dell’Albania che è provincia Turca, mentre il resto dell’Albania era parte di altri stati. Molti nomi sono stati trascritti nella forma serba, giacché il K. fa largo uso di fonti serbe. Legrand, Emile - Bibliographie albanaise. Parigi-Lipsia, H. Welter, 1912. Manek F. - Pekmezi G. - Stotz A. - Albanesisclie Bibliographie, Wien, Gerold, 1909, pp. XII + 147. Titolo e introduzione in tedesco e in albanese.