[23] 19 X. 3ST. - I laghi dell’Albania e della Macedonia, in « Boll. Soc. Geogr. Ital. », Ser. IV, voi. I, Roma 1900, pp. 728-729. Brevi cenni sull’esplorazione dello Cvijic, compiuta nel 1899 nella regione dei 17 laghi che si trovano ai confini dell’Albania Meridionale e della Macedonia. X. X. - Il clima di Durazzo, in « Boll. Soc. Gegr. Ital. », Ser. IY, voi. IY, Roma 1903, pp. 1021-22. Cenni brevissimi sul clima di Durazzo e regioni contermini oon inverni ed estati molto lunghi a temperatura accentuata e stagioni intermittenti brevissime. Sezione III. — Scritti interessanti la geografia umana. A) Scritti generali e vari. Ad amiti - Les Pelasges et leur descenda nts les Albanais. Le Caire, 1903. Baldacci, Antonio - Gli albanesi nel Montenegro, in « Boll. Soc. Geogr. Ital. », Ser. Ili, voi. XI, Roma, 1898, pp. 346-351. Cenni storici sulla regione albano-montenegrina e i nuovi confini del Montenegro dopo il trattato di Berlino (1887) con incorporazione di territori e popolazioni albanesi, calcolate dall’A. intorno ai dodici o quindicimila individni. Baldacci, Antonio - Una scoperta archeologica del Console Francese A. Degrand nell’Albania Settentrionale, in « Boll, della Società Geografica Italiana », YI, 1899, Eiprodotto in Studi speciali albanesi, voi. Ili, pp. 111-116. Baldacci, Antonio - La popolazione dell’Epiro, in « Boll. Soc. Geogr. Ital. », Ser, IV, voi. I, Roma, 1900, pp. 102-104. Dati sulla popolazione del vilayet d’Epiro con la sua divisione in quattro sangiaccati : di Janina (capoluogo), Argirocastro, Berat e Prevesa. La popolazione ceusita viene inoltre divisa a seconda della religione (cristiana e musulmana) e del sesso. Riprodotto in Studi speciali albanesi, voi. Ili, pp. 117-119.