46 [50] Baldacci, Antonio - Ber neue albani sche Staat und seine Qrenzen. « Petermann’s Mitteilungeu », Gotha, aprile 1913. Riprodotto in Studi speciali albanesi, voi. I, pp. 207-212. Baldacci, Antonio - 11'nuovo Stato d’Albania, estratto da « Rivista militare italiana», n. 10, Roma, Tip. Vogherà, 1913. pp. 33. Baldacci, Antonio — I confini della nuova Albania, in « Nuova Antologia », dicembre 1913, (pp. 16 in estr.). Tende a dimostrare che gli elementi geografici fisici ed antropici, le tradizioni storiche e le considerazioni politiche concorrono a dichiarare la giustizia e la convenienza di creare un’Albania forte e capace di vita propria, resistendo agli appetiti dei nuovi Stati confinanti. Conclude: «.....l’Albania nasce come garenzia di sicurezza e di equilibrio nella penisola balcanica e nell’Adriatico e l’Italia deve salutarla con grande fiducia ». Baldacci, Antonio - La nuova Balcania alto pace di Bucarest. «Nuova Antologia», Roma 1914. Riprodotto in Studi speciali albanesi, voi. I, pp. 1-15. Baldacci, Antonio - Un trentennio di politica italiana nell’Albania, rivista «L’Italia sul Mare», II, 11-12-1920. Riprodotto in Studi speciali Albanesi, voi. I, pp. 291-297. Baldacci, Antonio - Restauriamo l’illirio! rivista « L’Italia sul Mare », II, 7-1920. Riprodotto in Studi speciali Albanesi, voi. I, pp. 287-296. Balkanictjs - Le problème albanais, la Serbie et l’Autriche-Hongrie. Parigi, A. Ohallamel, 1913. Basribeg, Dukagjin - L'Albanie indépendante et l’empire khalifal ot-toman. Parigi, Perrin, 1920, pp. 84. B. M. B. - Sulla questione albanese. « L’Europa Orientale », Roma, Au. I, n. 3, pp. 208 209 e n. 4, p. 284, 1921. Boppe, A. - L1 Albanie et Napoléon {1797-1814). Parigi, Hachette 1914, pp. 276. Scritto largamente documentato e rappresentazione efficace di uomini e fatti, anche se vi traspaia una tesi politica attuale abbastanza sballata (la priorità francese in una « Questione albanese »).