[49] 45 S. G. - Bari, V Albania e V Oriente, in « L’Europa Orientale», An. II, 11. X- XI XII, Roma 1922, pp. 620-622. S. G. - La Chiesa Ortodossa Albanese e il suo Statuto, in «L’Europa Orientale», X. X - XI - XII, Roma 1922, p. 623. Skendo, Lumo (pseudonimo di Midhat Frasheri Bey) - Albanais et Slaves. Losanna, Libr. Centr. des Nationalités, 1919. Contiene una interessante serie di carte etnografiche. Skendo, Lumo - Les albanais, in «Revue Universelle», 15 giugno 1920. Thalloczy, L. von -• lllirisch-Albanisclie Forse,hungcn (due volumi), Monaco-Lipsia 1916. Raccolta di notevolissime monografie di carattere storico, cui hanno collaborato anche lo Jirecek, il Suttlay e altri. N. N. - Les albanais, in «Le mouvement géographique», u. 38 41, Bruxelles 1913. N. N. - Gli albanesi mussulmani e le loro congregazioni, in « Boll. Soc. Geogr. Ita). », Ser. V, vol. V, Roma 1916, pp. 238-39. Notizie tratte da ira articolo di Enrico Insabato, pubblicato in un giornale quotidiano di Bologna il 30 gennaio 1916. Sono alcuni appunti sui mussulmani e le loro due note congregazioni dei Bektasci e dei Melamia. N. N. - La population de l’Albanie, iu « La Géographie », XXXYI, pp. 510-11, 1921. N. N. - Statuto provvisorio della Chiesa Ortodossa Albanese, in «L’Europa Orientale», n. X-XI-XII, Roma 1922, pp. 623-24. B) Questioni politiche. Adriacus - Da Trieste a Valona. Il problema adriatico e i diritti italiani. Roma-Milano, Alfieri e Lacroix, 1918. Baerlein, Henry - The Jugoslav - Albanian Frontier. « Fortnightly-Review », mar. 1922, pp. 475-487.