usi e costumi, ecc. Dopo di che l’A. inizia la descrizione dei suoi viaggi <» Albania dal 1892 al 1902, non tralasciando di far notare tutto oiò che di pih caratteristico ha osservato sul suo passaggio: il paese, gli aliitauti, la fauna e la flora in special modo. Il volume si chiude con un capitolo interamente nuovo sulle comunicazioni stradali, parlando dettagliatamente di ogni strada che unisce i vari centri albanesi. Nel volume troviamo cinque cartine ed una carta d’insieme alla scala di 1 : 400.000. Bastogi, G. - Albania, in « L’Illustrazione coloniale», un. 9-12, Milano 1924. Bourcart, Jacques - L’Abanie et leu albanais. Parigi, Bossard, 1921, pp. 204, con 19 fot. e carta. «Il primo e (inora (1930) unico tentativo di monografìa riassuntiva di piccola mole e accessibile a qualunque lettore colto» (Almagià). Vedi inoltre due articoli nella Rivista «La Géographie» (marzo 1921) e nel «Boll, della Soc. Geogr. » di Lilla (1923). Carrara, B. - Albania, in «Le Missioni cattoliche italiane», n. 1-2, Firenze 1915. Chekrezi, Costantino A. - Albania. Past anrl Prenent. New York, Macmillan 1919, pp. XVI-f-256, bibliogr. carta. Cora, Guido - Albania e albanesi, in « Nuova Antologia », un. 986-987, Roma 1913. Dainelli, Giotto - La regione balcanica. Firenze, « La Voce », 1912, pp. 126 con 19 cart. Ottimo per un inquadramento generale delle questioni sulla geografia della Balcani». Bardano, A. - Carta corografica dell’Albania e regioni contermini, Scala 1:400,000, Ist. Geogr. De Agostino, 1916. «La carta del Dardano è indubbiamente interessante per l’orografia e l’idrografia, in una seconda edizione saranno però da rivedere le comunicazioni stradali e fissare meglio le regole di grafia all’italiana dei nomi geografici del paese ». (Da recensione di A. Baldacci, in « Bollettino Soc. Geogr. Irai.», 1916)