[57] 53 (e perciò ad un territorio e ad una popolazione doppia di quella del Nuovo Stato albanese), quando sia fatta la debita tara alla parte numerica paiono non privi d’importanza. Le indicazioni riferentisi a locaiitii non comprese nel nuovo Stato possono valere, se non altro, a far intendere l’entità economica di alcuni degli acqnisti fatti in quel tempo dalla Serbia, dal Montenegro e dalla Grecia. La trattazione è divisa in due capitoli: Agricoltura e prodotti naturali ; Industria mineraria e manifatturiera. N. N. - La rete ferroviaria in Albania, in «Rivista delle comunicazioni », u. 10, 1914. Sui possibili progetti. N. N. - Statistica tregtare e importacjonit e eksportacjonit 1921-1930, (9 volumi) Tirana, 1930.