Lo studio si riferisce specialmente all’Albania meridionale, comprendente le provincia di Berat, Yalona, Argirocastro, perché queste erano le zone occupate dalle truppe italiane quando FA. vi si trovava in missione, ma estende le sue indagini alle regioni finitime a nord. Si considera dettagliatamente l'allevamento e la produzione zootecnica dell’Albania, mettendola in paragone con quella degli altri Paesi. Maxwell, Blake - Economie conditions in Albania, in « Tracie in-formatiou Bull. », 83, Washington, Govern Printing Office, 1923, pp. 10. Ministero Industria e Commercio - 1?Albania e le sue possibilità economiche, in « Boll. Notizie Commerciali », fase. 1-4, Roma, 1919 (estr. di pp. 20). In questo opuscolo viene trattata in maniera molto sintetica tutta la geografia dell’Albania sia fisica che economica. Per quella fisica si basa sulla situazione del momento (1919) con i confini non ancora delimitati. Per la parte economica più che parlare delle condizioni del momento, si tenta prevedere lo sviluppo futuro mediante forti capitali e buoni organizzatori. Novack, E. - Die nutzbaren Mineralvorlcommen Albaniens. « Monta-nistisclie Rundschau », Vienna, 1924. Scriven, G. P. - Some Highways of Albania and a Forgotten Riviera, in « Geogr. Review », XI, New York, 1921, pp. 198-206 ili. Stoppani, Perct. - La situation économique actuelle de VAlbanie, in « Revue économique», 15-20 aprile 1914, pp. 79-92, Bruxelles. Lo scrittore parte dal preconcetto che la situazione economica dell’Albania non sia stata mai studiata prima, il che non è esatto. In questo scritto offre uno sguardo sintetico sull’agricoltura, l’industra, il commercio e l’amministrazione pubblica, N. N. - Alcune indicazioni economiche sull’Albania, in « Boll. Soc. Geogr. Ital. », Ser. V, voi. II, Roma, 1914, pp. 1019-24. È il sunto dello scritto pubblicato nel 1914 nel Boll, della Soc. R. Belga di Geogr. da II. Bourgeois. Benché i dati qui raccolti siano anteriori alla guerra balcanica e per il più si riferiscano alla cosi detta Grande Albania