[65] 61 Wallisch, Friedrich - Neuland Albanien. Stuttgart, Fränkische Verlagshandlung, 1931, pp. 162. (2* edizione. La prima è del 1928). Zondervan, H. - Albanie. Ts. K. .Nederi. Aardrijksk. Geuootsch. Leiden 2a ser. XLYIII, 1931,' pp. 239-267, fot. cart, bibliogr. N. N. - Albania. Venezia, Comp. Adriatica di Navigazione, 1934. B) Scritti su singole parti del paese; viaggi. Armao, Ermanno - Località, chiese, fiumi, monti e toponimi vari di un’antica carta dell’Albania settentrionale, Roma, « Pubbl. dell’Ist. per l’Europa orientale», 2“ Serie, XXVI, pp. 194 e 1 carta. Si parla brevemente della cartografia albanese prima dell’ invenzione della stampa (1400) fino al 1650. Poi si passa al commento della carta riprodotta in allegato «Corso delli Fiumi Drino e Boiana in Dalmazia», opera del padre Vincenzo Coronelli (1687-1688), alla scala di 1: 300.000 circa, rappresentante l’Albania sett., il Montenegro, l’Erzegovina e parte della Dalmazia. Indi l’A. dà breve cenno di tutte le località, le chiese, i monti, i fiumi e torrenti, i laghi e le paludi, i passi e guadi, i golfi, le bocche dei fiumi, i promontori, gli scogli, ecc. i popoli, i territori o le regioni sn detta carta segnati, con lessico dei toponimi albanesi. Azais, P. - La funzione dell’Altopiano mirdita in «L’Universo», an. X, n. 6, Firenze, giugno 1929, pp. 655-658. Baldacoi, Antonio - Studi speciali albanesi, voi. Ili, Serie scientifica,. Stab. Tip. Damasso, Roma 1937, pp. 546. Contiene trentatre studi, dei quali sono inediti il II. necrologio di A. Degen, il III. Id. di U, Bosio. È aggiornato il XXI. Fonti della flora alb. (pp. 379-412). Da segnalare anche le notizie sulle principali città, riportate dalla « Enciclopedia Italiana ». Baldacci, Antonio - Notizie intorno ad alcune città dell’Albania Settentrionale e centrale, «Studi speciali albanesi», voi. Ili, pp. 48-89, Roma 1937. (Vedi sopra).