[89] 85 stanti, ci parla piti a lungo dell'economia albanese considerandola da tutti i lati. L’opuscolo contieni; anche tre schizzi : uno sulla morfologia del paese a partire dalla costa, l’altro sulla costituzione dei terreni e il terzo sulle comunicazioni. N. S. - Minerali che si trovano nell'Albania settentrionale, in « Boll. R. Soc. Geogr. Ital. », Ser. YI, voi. II. Roma, 1925, pp. 426-429. Sono elencati i vari minerali col rispettivo luogo di estrazione e precisamente : i minerali di ferro, rame, cromo, arsenico ed altri minerali non metalliferi. N. N. - La collaborazione economica italiana in Albania, in « Rassegna », fase. 4-6. Roma, Tip. Cicerone, 1927. N. N. - Lavori pubblici italiani in Albania, in « Boll. R. Soc. Geogr. Ital. », Ser. VI, ami. VI, Roma, luglio 1929, pp. 503-4. Riassume la relazione della SVEA sulle opere eseguite fino al 31 dicembre 1928. N. ÌJ". - Le risorse minerali albanesi, in « Boll. R. Soc. Geogr. Ital. », pp. 343-44, Roma, 1931. Alcuni cenni sulle risorse minerarie albanesi, con notizie del loro sfruttamento da parte di società concessionarie. N. JST. - Situation économique albanaise, in « Revue des Balkans. Dossier Ecouomique », p. 12 -13. Parigi, Revue des Balkans, 1932. N. N. - Commerce de l’Albanie, in « Revue des Balkans. Dossier Économique », p. 30-31. Parigi, Revue des Balkans, 1932. Considerazioni sul commercio albanese : non vi sono dati ma solo consigli ai commercianti, invitandoli a conoscere meglio l’Albania essendo questa ricca di materie prime. N. N. - Le budget albanais, in « Revue des Balkans. Dossier Ecouomique », p. 26. Parigi, Revue del Balkaus, 1932. Dati e considerazioni sul bilancio dello Stato albanese 1930-1931.