— 115 — quale ne descrive così l’interno : « Entrati nel tempio, colpisce subito la nostra vista il maestoso altare, posto di fronte alla porta di mezzo, presso la parete di fondo; ma assai più si resta ammirati per lo sfarzo e la vivacità d’insieme che l’interno presenta: le pareti completamente ricoperte di quadri, ornati, statue, fregi, dorature si mostrano al nostro sguardo come una grandiosa visione. Tanta è la varietà di colori e di figure di cui vanno adorne, che per quante volte noi fissiamo gli occhi stupiti su le gioiose pareti, sempre ci vien fatto di scorgere qualche cosa di nuovo da ammirare. Tutta la massa delle pareti, fino all’altezza dei finestroni, si presenta come divisa in quattro zone sovrapposte; nella parte inferiore vi sono sedili iti noce, che girano tutto intorno addossati al muro, fra le porte; sopra di essi, all’ingiro per sette lati, stanno appese quattordici grandi tele dipinte; nella terza zona, contornata da intagli e fregi con dorature, si susseguono quaranta nicchie, in venti delle quali furono collocate altrettante statue '), mentre nelle altre venti si ammirano dei quadri. Superiormente alle nicchie, vi è un ultimo girone di quadri, dopo dei quali si sporge il cornicione munito di ringhiera. Fra il cornicione e il soffitto s’aprono, tre per ogni lato, ventiquattro ampie finestre che riempiono la chiesa di chiara luce. Svariatissimi sono i soggetti trattati nei quadri che ricoprono tutto l'interno : figurazioni sacre ed *) Le etatue rappresentano la Madonna, il Redentore, gli Apostoli ed i Santi patroni della città.