— M, — tuzione di un ginnasio inferiore, inaugurato il 17 dicembre 1860. Esso, secondo il sistema austriaco, constava di quattro classi. Dai programmi pubblicati nelle Cronache annuali dell’ Istituto nel primo quadriennio della sua vita, si ricava die le discipline obbligatorie che s’impartivano erano quasi quelle d’ oggi, all’ infuori della lingua francese; in più della presente s’insegnava la lingua tedesca e la fisica. Le lingue francesi, il disegno, la calligrafia, la stenografia, il canto erano corsi liberi. Con decreto 17 ottobre 1866 il Commissario di S. M. il Ke aggiunse alle classi del ginnasio la quinta, e 1* istituto classico, ormai italianamente riconosciuto, venne inaugurato con solennità il dì 19 novembre «li detto anno. Con ministeriale del 21 novembre 1866, accanto al R. Ginnasio fu istituito il Liceo Regio, che venne aperto lo stesso anno, e con successivo decreto 25 settembre 1867, intitolato a Lodovico Ric-chieri, detto Celio Rodigino. La R. Scuola Normale Femminile « Cristina Roccati » fu istituita nell’anno 1868. Nel 1912 I.i scuola fu dichiarata promiscua e tale si sostenne fiorentissima fino all'applicazione della riforma del ministro Giovanni Gentile (1929), per effetto della quale prese il nome di R. Istituto Magistrale. 11 R. Istituto Tecnico « Edmondo De Am iris ». fu fondato dal Municipio, l'anno 1901. Nel 1908 fu pareggiato agli istituti regi, pur restando sempre alle dipendenze dell’ Amministrazione comunale. Comprendeva tre Sezioni: Fisico-Matematica. Ragioneria. Agrimensura. Vi si insegnavano, oltre alle