— 168 — lica ili S. Marco, edita dall’Ongania, rimasta purtroppo bruscamente troncata dalla morte. Cavaglieri Guido (1871-1917), sociologo, economista, libero docente dell’ Università di Roma, scrisse : in collaborazione con E. Florian, I Vagabondi, in due volumi (Torino, Bocca, 1886-1900); II diritto degli uomini all'effettivo godimento della terra (Venezia, 1893); Cooperazione e questioni pratiche di diritto amministrativo (Torino 1898); Funzioni pubbliche ed atti amministrativi (Torino, 1898); I Contratti agrari in Italia (Roma, 1900); La scienza dell'amministrazione (Torino, 1901); L' emigrazione nel Polesine (Torino, 1902). Dalla Torre Giambattista (secolo XVII), pittore; nacque a Rovigo, ma visse ed operò a Ferrara dove ebbe a maestro Carlo Bononi. Passò poi a Venezia e nel 1671 cadde miseramente ucciso sulla pubblica strada. Apprendiamo dal Bartoli *) die il Dalla Torre eseguì in Ferrara per la cappella di S. Domenico nella chiesa dei Padri Predicatori, due quadri bislunghi esprimenti il Beato Ambrogio Sansedonio e il Beato Giacomo Salomoni; nella chiesa di S. Nicolo dei Somaschi, ornò il catino sopra il coro e spesso lavorò per conto di privati trattando ad olio soggetti vari. Da Ponte Pietro Orseolo, nato nel 1713, camaldolese. famoso matematico; abate procuratore *) F. Bartoli, Op. cit., pag. 313.