— 163 — filosofici su Ut cognizione, le sue forme e le sue funzioni (Roma, 1914). Col Minghetti fu Sottosegretario di Stato alle Finanze dal 1873 al 1876. Nel 1918 fu nominato Senatore. Riconobbe la necessità dell’intervento dellTtalia nella guerra Europea; la sua giovinezza garibaldina non si smentiva, « ma la guerra non ebbe pietà per la sua vecchiezza ed un figlio, il suo Angelo ‘) cadde da prode durante la tragica e fosca giornata di Caporetto. D’ allora ei visse il suo dolore tremendo, e solo la folata bolscevica, che gli offendeva il passato eroico e la memoria del figlio, lo indusse a muovere fiera e sdegnosa protesta. Morì mentre la sua protesta si concretava in una battaglia terribile, che i combattenti polesani, sotto la guida di Enzo, di lui figlio, intraprendevano, perchè l’Italia dei vivi non fosse indegna del sacrificio dei Caduti ». L’anno 1923, 6ulla facciata della casa che gli diede i natali, venne murata una lapide con questa iscrizione: «In questa avita casa nacque — E l’operosa giovinezza visse — Alessandro Casalini — Deputato al Parlamento, Sottosegretario di Stato — Senatore del Regno — Reggitore in tempi difficili della pubblica finanza — Propugnatore ed animatore di grandi industrie — Nei filosofici studi indagatore del vero — Garibaldino valoroso al Volturno — Precorse l’eroismo del figlio Angelo — Strenuamente caduto per l’Italia nella guerra mondiale — Olocausto supremo of- J) Casalini Angelo, di Alessandro, nato casualmente a Roma (1878-1919); Tenente colonnello «li Artiglieria; mutilato di guerra; morto in seguito a ferite; decorato di medaglia d'argento.