— 65 — tra quelli che sono in comunicazione con 1’ Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica, di Roma. Notizie 8u le scuole pubbliche secondarie, sorte nel secolo XIX e nel presente, vennero raccolte da Enrico Romanato *), e dal suo diligente lavoro togliamo questi dati di maggior interesse. La R. Scuola Tonica «Giovanni Bonifacio» ebbe origine F anno 1851. in cui furono istituiti i primi due corsi; il terzo fu aperto nel 1861. Cessata nel 1866 la dominazione austriaca, nel 1868 il Ministero dell’ Istruzione pubblica provvide al riordinamento della scuola in base alla legge 13 novembre 1859. Nel 1896. per deliberazione del Consiglio comunale, fu intitolata allo storico Giovanni Bonifacio. Con P acquisto del palazzo Luzzati — già Roverella — da parte del Comune, la scuola venne sistemata in locali ampi e decorosi. Per effetto delle riforme decretate dal Governo Fascista, fu trasformata prima in Scuola Complementare (1923), poi in Scuola di avviamento al lavoro (1929). Il Comune. in forza della legge 12 luglio 1900. contribuisce al mantenimento della Scuola con una quota annua fissa. Il R. Liceo Ginnasio « Celio » deve le sue origini all' I. R. Decreto del 1854, col quale il governo austriaco provvedeva alla riforma degli studi secondari i>el Lombardo-Veneto. Con dispaccio 19 ottobre 1860 1’ Imperiale Regio Governo provvide a spese dell’ erario alla isti- *) E. Romanato. Op. rii., pag. 133 e segg. 5.