Fino da tempi antichissimi fioriva in Rovigo una scuola pubblica. ed i rotuli delle Università di Padova, di Ferrara e di Bologna ci danno il nome di numerosi studenti e lettori di Rovigo, a cominciare dalla seconda metà del ’200. Camillo Cessi *) compulsando i documenti conservati nell’Archivio Notarile, nella Biblioteca dei Concordi e nell’Archivio del Comune, raccolse notizie precise intorno alla scuola pubblica di Rovigo, dalla fine del secolo XIII a tutto il secolo XVI. Dalle indagini del Cessi è dato apprendere, che una scuola di teologia fu fondata nel secolo XIII da Obizzo II d’ Este. presso il monastero di San Francesco. Nel 1370 funzionava una vera e propria scuola di grammatica. Sul principio del secolo XV, quale maestro in trivio in Rovigo è ricordato dal canonico Gerolamo Silvestri, un tal Domenico; fra i testimoni presenti alla pubblicazione delle giunte agli Statuti del 1428. è citato un certi) Antonio da *) C. Cessi, La scuola pubblira irt Rovigo fino a tutto il secolo XVI, Rovigo. Mine Ili, 1896.