— 123 — fredinus — Hieronimus Nasillius — Duumviri — Co. Camillus de Silvestribus eiusde col. pr. — Posuere — Anno MDCCXVII » *). 6. Il conte Camillo Silvestri è ricordato con questa iscrizione : « D. O. M. — Camillo co. Do Silvestri — I. C. Hist. Chronol. Poetae antiquitatisq. — Studiosissimo V. B. et optimo civi — Qui ex S. C. comes creatus et inde praeses venetor. finium. — In Academias — Rhodig. Patav. Venet. et Roman, adscriptus — Decies huius reip. Rhodig. II vir. — Pluries prò patria legatos Venetias missus — Omni-busq. numeribus in bac urbe perfunctus — Magno sui patriaeq. gloria ex hac vita migravit — VI idus ianua ann. MDCCXIX — Vixit ann. LXXIII m. VI D XXIII. — Filii moestissimi patri optimo merito — H. M. P. P. *) ». *) Traduzione: « A Baldassarre Bonifacio — vescovo di Capodistria — benemerito delle lettere e del pari della patria — per insigne numero di libri — legato al Collegio degli Avvocati — per cultura dei cittadini e decoro della città — Il console mare. Antonio Manfre-dini e Giuliano Nasilio duumviri — il conte Camillo Silvestri principe dello «tesso Collegio — posero Tanno 1717*. J) Traduzione: «A Dio Ottimo Massimo — A Camillo conte dei Silvestri — giureconsulto, storico, poeta, archeologo — studiosissimo: uomo pio ed ottimo cittadino — che per decreto del Senato Veneto fu creato conte e quindi presidente dei confini — Ascritto alle Accademie di Rovigo, di Padova, di Venezia e di Roma — dieci volte regolatore della città di Rovigo — Inviato più volte a Venezia ambasciatore per la patria — dopo aver ottenuto tutte le cariche in questa città — con