— 64 — disponeva che i ginnasi vescovili i quali non dessero sufficiente affidamento di conformarsi al nuovo indirizzo degli studi classici, stabilito con decreto pure dell' anno 1854, sarebbero dichiarati istituti privati d’ istruzione per la preparazione allo stato ecclesiastico, incapaci di rilasciare titoli legali di studio. Questa disposizione, confermata con dispaccio da Vienna del 26 luglio 1858 del ministro del Culto e della Istruzione pubblica, che ne ordinava 1’ esecuzione a decorrere dall’ inizio dell’ anno scolastico 1858-1859, con altro dispaccio del 24 ottobre 1858 venne applicata a nove ginnasi vescovili del Veneto, fra i quali fu compreso quello di Rovigo. A questo però, come pure a quello di Treviso, era data facoltà di ammettere nelle proprie scuole anche dei laici pel conseguimento di titoli legali di studio, previo esame presso un ginnasio governativo *). Ili Seminario s’insegnano nel ginnasio e nel liceo tutte le materie comprese nel programma governativo; vi sono poi quattro Classi di Teologia per la preparazione al ministerio sacerdotale. L’Istituto è provvisto di un gabinetto di fìsica, fondato da monsignor Giacomo Bignotti nel 1850 e di una raccolta ricchissima di minerali. È annesso all’ Istituto un Osservatorio meteorologico. fondato nel 1877. Esso fa parte della rete degli Osservatori del Magistrato delle acque, ed è ') E. Rom w ato. Guida del Polesine, Rovigo. 1933. pag. 133.