- 162 - di Belle Arti in Venezia e si dedicò in particolar modo alla calcografia, nella quale si distinse producendo lavori d’incisione pregevolissimi. Ebbe commissioni dalla regina Margherita di Savoia. Tra i suoi lavori più celebrati vanno ricordati i seguenti: La Bagnante dell’Hayez e La Maddalena di Natale Sohiavoni, opere premiate all’Ac-cademia di Belle Arti di Milano; L'Odalisca dello Sohiavoni e Carlo Goldoni del Longhi, incisioni premiate all’Accademia di Belle Arti di Venezia; Iai Madonna del pomo di Giovanni Bellini; il Ma-lalesta Baglioni del pittore Giannetti di Portomau-rizio; La Sorpresa del Bachi di Firenze ed 11 poeta Camoens in prigione del pittore Moretti Larese Eugenio, di Venezia; e finalmente cinque ritratti: il Re Vittorio Emanuele II, il Re Umberto, il Cardinale Silvestri di Rovigo, il conte Spiridìone Pa-pailopoli ed il conte Luigi Camerini, di Padova l). Campo Gaspare (1557-1629), a detta di Giovanni Bonifacio, fu uomo d’ingegno non comune, sagace cultore della musica e della poesia. Il suo nome è legato a quello dell' Accademia dei Concordi. da lui fondata nel 1580. Casai.ini Alessandro, di \ incenzo (1839-1921), patriota, uomo politico, finanziere; studioso di filosofia, pubblicò un’opera su Le categorìe di Aristotile Firenze, Le Mounier, 1881) ed altra intitolata Stud; ’) A. I)e GuBERNATIS, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze, 1889. Del Boseolo tratta anche ¡1 Bisaccia, nelle sue Cronache di Rovigo.