- 32 — Massimiliano di Germania. Luigi re di Francia, Ferdinando d’ Aragona e papa Giulio II. ai quali poco dopo si unirono Carlo duca di Savoia, Alfonso duca di Ferrara e Francesco marchese di Mantova. Il pontefice creò (19 aprile 1509) Gonfaloniere della Chiesa Romana il giovane duca di Ferrara Ercole 1, per animarlo vieppiù contro la Repubblica. Nel 30 maggio Ercole I s’impadronì di Rovigo e quindi di tutte le terre del Polesine già soggette alla sua Casa; ma per poco. L’ anno appresso essendosi ritirato dalla Lega il re di Francia, il papa moveva guerra al duca di Ferrara, suo gonfaloniere, per P amicizia di questi con Luigi XII. Colta 1’ occasione, i Veneziani spedirono Angelo Trevisan con una flottiglia sul l’o e Paolo Gradenigo per terra e riuscirono senza grande sforzo a ricuperare la perduta provincia. Più aspra si riaccese la guerra nel 1511 tra la Repubblica e gli Spaglinoli, chiamati in Italia dal pontefice battagliero. Guerreggiando con vicendevole fortuna, le due armate stettero due anni in campo, ma battuto 1’ Alviano generalissimo dei Veneziani, il 7 ottobre 1513, ne’ pressi di Vicenza, seguì un po’ di tregua, restando il Polesine in mano degli Spagnuoli l). La primavera seguente ricominciarono le ostilità. e fu solo nel 1515 che la Repubblica, per virtù ’) Le truppe spagnuole erano poste »otto il comando di ( 'rimanili Rizzano, capitano di Massimiliano I, di Germania.