372 STOttIA Ommelliamo poi un numero considerabile di Ritraili intagliati in ìame o litografia rappresentanti uomini illustri Veneziani, taluni anche colle descrizioni. Il padre Coronelli ne ha varii nella Collezione: Ritratti di celebri personaggi raccolti iteli3 Accademia Cosmografica degli Argonauti del P. Maestro Vincenzo Coronelli minore Conventuale di san Francesco ec. -1697, in fol. Dei quali ritratti varii già entrano in altre Opere del Coronelli, come nel Prodomo alla Biblioteca, nell’ Isolarlo ec. E taluni non eran intagliati per quel libro, ma per altri, ed egli comprava o facevasi prestare il rame da’proprietarj e li inseriva nell’ Opere proprie con un contorno ec., per darvi un’ aria di novità, e averne smercio più facile. Gran raccolta di cotesto genere con sue particolari descrizioni a penna aveva 1’ ab. Corner monaco Camaldolese ; raccolta che fu dispersa, della quale però varii volumi si serbano appo 1’ I. R. Accademia di Belle Arti. Non v’ è Galleria pubblica o privata che non sia fornita di ritratti anche eli Veneziani più o meno illustri ec. ec. X. VITE ED ELOGI IN PARTICOLARE (I). A 2607. Delle lodi di Francesco Aglietti medico veneziano, Discorso di Moisè Giuseppe Levi. Venezia, 1856, in 8, col ritratto dell* Aglietti. (1) Comprendonsi in questa Parte, distribuita per alfabeto di lodati, gli autori clic scrissero separatamente intorno a qualche famiglia Veneta o a qualche suo distinto individuo. Comprendonsi eziandio molti i quali sebbene di nascita non Veneziani, pure o per la lunga dimora, o per cariche sostenute in servigio della repubblica o ili altri sovrani in Venezia hanno diritto di essere annoverati in una Veneta Biografia. Di altri individui, de’quali o non si trovano, o non abbiamo potuto vedere Vite od Elogi stampati separatamente, si sono da noi citate le fonti dalle quali ponnosi trarre opportune notizie non esclusa la citazione dell’opera delle Inscrizioni Veneziane ove abbiamo procurato di raccorre le più certe nozioni e di aggiungere qualche cosa a quanto altri avea detto prima di noi. Ma in ciò siamo andati assai parcamente ; che se avessimo voluto estrarre e lutto il Mazzuchelli, e tutto il Dizionario storico Remondiniano, e tutta la Biografia Universale, e le opere dell’Ughelli e del Farlati ed altre simili famigerate Collezioni di illustri in ogni genere, avremmo immensamente sorpassati i confini che ci siamo prefissi. Essendo poi stato nostro scopo principale in questa Biografia quello di scegliere gli Uomini che più o meno si distinsero per opere stampate, e quelli in parte che sostennero luminosi posti nell’ecclesiastica gerarchia, o nella politica carriera, così si sono ommessi molti e molti elogi cd orazioni fatte a Veneti Rappresentanti in Terraferma, i cui nomi d’ altronde non sono illustri, molle raccolte per nozze, per elezioni o funerali di parrochi, di professioni di monache, di dottorati e simigliami; dei quali elogi e raccolte sono così piene fra noi la Biblioteca Marciana, la Libreria del Museo Correr, la Biblioteca del cons. Giovanni Rossi, la Biblioteca del co. Benedetto Valmarana, la Zoppettiana ed altre parecchie, da annoverare migliaja. Anzi qui dobbiamo dire ad onore del vero che la serie die ne ha il conte Valmarana è corredata di un esattissimo indice de1 poeti od oratori clic hanno Componimenti in esse Raccolte, cosa utilissima per chi vuole tessere un articolo biografico sugli autori; cosa già in parte eseguita per varie Raccolte antiche dall’abate Quadrio nelle sua Opera intorno alla poesia italiana. Si sono lasciati fuori i libri riguardanti i Santi e Beati, i Dogi, i Cancellieri Grandi, gli Artisti, perche troveranno®! in separate Parti c Sezioni.