Di BELLE AÌST1 E AM ICLIITA'. G89 Gradenigo da S. Giustino j ¡1 qual museo in questi ultimi anni fu ceduto a S. M. il re di Sardegna. 511G. Job. Anlonii Astoni Epistola De DeoBrotonle ad illuslr. ac eruilit. virum Aposlolum Zenum, (I. u, Galleria di Minerva, 1697), iu fol., — e anche, Venetiis, 1705, Pavinus, in 12. fig. Questa statua, od erma era nel museo Grimani a Santa Maria Formosa; fu donata dal possessore a monsignor Moschini, ed oggi è nel Seminario Patriarcale. 51 17. Jo. Antonii Astoni J. C. Veneti, Disserlalio de Diis Ca-biris ec. Venetiis, Pavinus, 1703, in 12. La lapide, che qui viene illustrata, era parimente nel museo Grimani; ora è nel Patriarcale Seminario per dono fattone dal possessore noi). Michele Grimani. Prima dell’Astori avevane parlalo Tobia Gutberlellù nell’Opera: Dissertatici pliilologica de my iteriti De»rum Cahirorum edi-tio altura. Franequerae, 1703, in 12, flg. Dopo pervenuta in Seminario ne scrisse una lettera diretta a monsig. Moschini, il letterato Badese Guglielmo Federico Rinck, col titolo: Sopra una inscrizione greca nel Seminario patriarcale di Venezia intorno agli Dei Grandi Cobi ri, Lettera. Venezia, Alvisopoli, 1820, in 8. 5118. Epistola Jacobi Morellii ad Albinum Ludovicum Milli-ntim de Inscriplione gracca quae Venetiis in Musaeo Grimano-ntm exlal, a. 4814. (Operette, Morelli, t. il), 5119. L’ Orestéide oti Descriplion de deux bas-reliefs du Pa-lais Grimani a Venise et de quelques monumenls qui ont rapport a Thisloire d’Oreste. Paris, par A. Millin ce. 1817, iu 4, flg. De’ disegni fatti eseguire da M. Millin di più hassirilievi spettanti al museo Grimani, come pure del musaico interiore della Cattedrale di Torcello.e di altri oggetti di antichità del Tesoro di S. Marco, parla alla sfuggita lo stesso Millin a p. 73 dell’Operetta : Extrait de auel-ijnes Lettres adrestées « la classe de la Littérature ancienne de i Insidili ImperiaI par A. L. Millin pendant son voyage il' Dalie. Paris, Sajou, 1814, in 8. 5120. Della Statua di Marco Agrippa nel cortile Grimani a Santa Maria Formosa, Cenni di storia e di arte, di Giannantonio Moschini. Venezia, Alvisopoli, 4 829, in fol. Cento esemplari. Vi si rammentano gli autori che di questa Statua parlarono. 5124. Pitture e scollure nel Palazzo Grimani a S. Maria Formosa, ital. c frane., in 4, col rame della Porta d’ingresso. 5122. Courte descriplion des choses plus reinareables du Pa-lais Grimani a Sainle Marie Formosa. Venezia, Alvisopoli, 1819, in 12, ftg. (E tratta dalla Guida Moschini intitolata: Itinerairc). 81