770 GIUNTE. La musica eh’ ebbe luogo in quel giorno fu del maestro Ferdinando Bertoni. tra il num. 1722 e 1723. 5714. Per la solenne benedizione della Bandiera dell’ I. Regio Reggimento Wimpfen fatta al lido il dì 27 settembre 1841, Discorso di S. E. Jacopo Monico Cardinale patriarca di Venezia ec. Venezia, Andreola, in 4. 5715. Diario del Nono Congresso degli Scienziati italiani convocati in Venezia nel settembre 1847. Venezia, Cecchini, 1847, in 4. Sono Numeri 14, il primo del 14 settembre, 1’ ultimo fu pubblicato nell’ ottobre. Merita questo avvenimento di essere registrato in questa l’arte Storico-politico-civile della nostra Bibliografia. Ominettiamo l’elenco de’fogli, e libri usciti per questa circostanza i quali già trovansi registrati nel num. 14 dello stesso Diario; solo diremo che i viaggi di Marco Polo da noi indicati a pagina 300 uscirono col titolo: / Viaggi di Marco Polo descritti da Rusticiano da Pisa, tradotti da V. Lazari, pubblicati per cura di L. Pasini. Venezia, Naratovich, 1847, in 8, lig. Inoltre aggiugneremo: Canzone pel IX Congresso degli Scienziati italiani in Venezia nel 1847. Treviso, 1847, (autrice contessa Cornelia Sale-Mocenigo-Codemo)- — Marco Palo, Canzone di Cesure Leopoldo Bixio. Genova, 1847. — Inno a Marco Polo, di Pietro Beltrame. Venezia, 1847, in fol. — Della santità dell’ origine e del fine delle scienze, e del IX Congresso Scientifico in Venezia, Discorso accademico, (del-1’ av. Vincenzo Marinelli). Venezia, 1847, in 8. — Serenata a Venezia sul Canal Grande la notte del 23 settembre 1847. Venezia, Antonelli, in 12. (Sono alcuni pezzi di musica cantati sopra una galeggiante che circondata da gran numero di barche andò scorseggiando pel Grande Canale spezialmente per (spettacolo agli Scienziati). — IVel-l’ occasione in cui gli Scienziati italiani del IX Congresso onorano della loro presenza lo stabilimento tipografico di Girolamo Tasso per V inaugurazione del quadro rappresentabile 1’ Enciclopedia, Cantata. (Venezia, Tasso, 1847, in 8, figurato). Le parole sono di Giovanni Pe-ruzzini; la musica è di Francesco Tessarin. Per un impreveduto accidente non ebbe luogo il nobile accoglimento che aveva preparato l’intelligente e benemerito tipografo Girolamo Tasso. tra il num. 1795 e 1790. 5710. Venetiarum Icon, Venetiae Leoni semper Augusto dicala« suo, Descriptio D. Michaelis Angeli Mariani, editio auctior. Constautiae, uro ove, (di p. 20), in 4. E' una prosa latina in laude di Venezia. tra il num. 1805 e 1800. 5717. Opera nuova in versi volgare intitulata: Specchio de la Giustizia. Nel quale se dimostra lo Inferno, il Purgatorio, et il Paradiso del Mondo. Venetia, 1530, in 8. E' composta da Z. M. Cittadino Veneziano, in terza rima. E' divisa in tre libri; nel primo si tratta della giustizia che si esercita in Venezia,