52 k STORIA 40IG. Notizie intorno alla famiglia Ziani. Sono inserite nel t. iv delle Inscr. Veneziane. ¿017. Vita di Vettore Ziliolo (scc. xvi). Sta nel voi. 11 degli Scrittori del p. Giovanni degli Agostini. Lo Zilioio fu distinto e per cariche sostenute e per cultura di lettere. Ivi anche di altro Vettore Ziliolo matematico. 4018. Cenni biografici intorno a Carlo Zitti, (sec. xvm). Era prete veneziano, e facile poeta in dialetto. Un saggio del suo verseggiare è nella Raccolta delle poesie in dialetto veneziano, ove stanno a p. 517 i cenni indicati. 4019. Notizie intorno a Jacopo Zopclli arcidiacono patriarcale, e scrittore poetico del sec. xvii. Stanno ne’tomi xxx e xxxi del Giornale dei Letterati d’Italia. 4020. Albero della veneta patrizia casa Giorgi detta comunemente Zorzi intagliato in rame con illustrazioni a stampa, in fol. (s. a.). 4021. Vannetii Clementini Commeutarius de Vita Alexandri Gconjii. Aecedunt nonnullae utriuscpie epistolae. Senis, Pazzini, ■1779, in 8, col ritratto dello Zorzi. 4022. Elogio di Alessandro Zorzi filologo veneziano morto nel 1779, scritto da Francesco Negri. Sta nella Galleria degli uomini illustri delle Provincie venete, a. 1824, per l’AIvìsopoli. Leggasene anche t’elogio scritto da Lorenzo Baroni e inserito nel Prodromo della Nuova Enciclopedia italiana. Siena, 1779, in 4. Non era patrizio lo Zorzi, ma discendeva da casa patrizia, e fu prete e chiarissimo letterato. 4023. Della Vita del clarissimo sig. Benedetto Giorgio, Ora-tione di Vincealio Bianco. Venezia, Ciotti, 1602, in 4. 4024. Vita di Francesco Giorgio de’Minori osservanti, teologo e scrittore del secolo xvi. Veggasi nel t. li dell’Agostini. 4025. Bigolini Galeazzo, Orazione nella partenza di Luigi Giorgio capitano di Padova. Ivi. Pasquali, 1577, in 4. Questi fu poscia cavaliere e procuratore di S. Marco, a. 1591, ed era figliuolo di Benedetto. Era stato provveditor gener. a Corfìi nel 1570, avendola difesa valorosamente dagli attacchi de’Turchi. 4026. Panegirico delPOccullo Accademico Invaghito al pro-curalor di S. Marco Alvise Zorzi. Venezia, 1636, in 4.