POLITICA E CIVILE. fi!) 830. Capitoli della lega tra la Santità del nostro signor Papa Pio v et il serenissimo re Catolico et la illustrissima Signoria di Venetia (contra il Turco). Yen., s. a., secolo xvi, in 8. 831. Historia della Guerra di Cipro scritta da Paolo Panila. (Sla colla Storia Fcnela di lui. Vedi le edizioni già citale nella prima parte di questa Sezione). E di nuovo, Siena, Rossi, 1827, in 8. 832. Ilisloria delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano a’ Venetiani sino al dì della gran giornata vittoriosa conira Turchi, descritta non meno particolare che fedelmente da M. Gio. Pietro Contarmi Venetiano. Venetia, Ram-pazello, 1572, in 4. Prima edizione : la seconda è dello stesso anno 4572, in 4, con un rame, che non ha la prima, a pag. 49 tergo. La terza è Fenezia. Com-bij, 4645, in 4. Una pure ne abbiamo di Milano, pel Tini, 1572, in 12. Opera assai ordinata e copiosa in confronto di altre uscite sulla giornata di Lepanto, come osservava il Foscarini, p. 286. L’autore è Giampietro non Piermaria. 833. Bizarus Petrus. Cyprium Bellum inter Venetos et Sely-inum Turcarum imperatorem gestum libris tribus descriptum cl jam priinum in lucem editum. Basileae, Henricus Petrus, 1573, in 8. Sta coW’Aulae Turcicae di Antonio Geufreo, tradotte in latino da Guglielmo Godelevo. 834. Historia nova nella quale si contengono tulli i successi della guerra Turchesca ec. Padova, Pasquali, 1572, in 4. Autore Emilio Maria Manolesso, il quale era Veneziano, ma non patrizio. 835. Vero et minulo ragguaglio di quanto è successo nella felicissima armata della sacra lega, incomminciando dal dì che partì da Messina, fin a questo presente giorno terzo di settembre 1572. In Roma, Biado, in 4. 836. Narratione vera de tulli li progressi dell’ armata chrì-sliana contra Turchi, nelle quali (così) si descrive la battaglia per due volle appresenlata dal s. Marcantonio Colonna et dal generale de’ Venetiani all’Occhiali generale dell’armata nemica; e ri-eusamento di essa e retirata del detto Occhiali, et ancora la con-gìontione del sereniss. s. don Giovanni d’Austria con la nostra armala, con altri assai più particolari degni, et havuli per lettere di Mons. Grimaldi Commissario de sua Santità scritte dal Zanle al Rever. Mons. Odescalco. Roma, Biado, e Milano, Pontìo, 1572, in 4, 10 settembre. (Le lettere sono datate da Cerigo 20 agosto c 11 agosto e dal Zanle 18 agosto),