GENEALOGICA E BIOGRAFICA. 47 I 33.1-4. Elogio di Paolo Panila scritto da Antonio Meneghelli. Venezia, 1812, in 8, ristampato più volte. 3535. Cenni sulla Vita e sulle Opere di Paolo Paruta. (Sono premessi alla ristampa della guerra di Cipro del Parula. Siena, 1827). 353G. Personaggi illustri della veneta patrizia gente Pasqua• liijo, autore Emmanuele Cicogna. Venezia, Picotti, 1822, in 12. Qui è ripetuto l’articolo che si lesse in una delle Gazzette del gennaio 1821 circa il valoroso capit. di mare Nicolò Pasqttaliijo. 3537. Notizie intorno a Benedetto Pasqualigo p. v. prete, poeta e traduttore. Stanno nel t. xxxvn del Giorn. de’ Letterati d’Italia, nelle Novelle Letterarie, a. 4729-1736, nel Dondirologio (Canonici di Padova). Fra gli arcadi era chiamato Merindo Fesanio. Morì 1743. 3538. Notizie intorno Domenico Pasqualigo. Nelle Novelle letterarie, 4743-1749-1751, e nel Morelli, Dissertazione sulla cultura della poesia ec. Era letterato e antiquario. 3539. Le tre comparse dell’onore, Orazione nell’auspicatissimo ingresso in Corlù dell’ili.ino ed ecc.ino Giorgio Pasqualigo provveditor generale da Mar, in 4, s. a. (V. Orazioni di Saverio Giustiniani, a. 1719). 3540. Vita di Pietro Pasqualigo ambasciatore illustre e scrittore del sec. xv, e del principio del xvi. Si legge fra quelle dell’Agostini, voi. li, e se ne parla anche nello Inscr. Veneziane, voi. i, p. 16Ì, 162. 3541. Cenni di Lodovico Pastò poeta vernacolo del sec. xvm, stesi da Barlolommeo Gamba (nel t. v, Biogr. Tipaldo). Altri nella Raccolta delle poesie in dialetto veneziano, a pag. 514, ediz. 1845. 3542. Vita Laurentii Patarol, auctore Natale Lastesio (è premessa al 1.1, dell’ Opera omnia del Patarol. Venezia, Pasquali, 1743, in 4). Vedi intorno a questo veneziano letterato quanto è scritto nel t. v delle Inscr. Veneziane. 3543. Elogio di Giampietro Pellegrini medico fisico scritto da Francesco Aglietti. (Sess. dell’Ateneo, 1817, in 4). 3544. Documenti di pubbliche incombenze e servigi sostenuti dal veneto avvocalo Giannandrea Pellegrini, in fol.