DI BELLE AUTI E ANTICHITÀ'. 077 5037. ÌNumi Ducum Reipublicae Vcnelac in Numophylacio, académico Upsaliensi quos cc. pro gradii philosophico publico propugnaci Ilerrmannus Georgius Von Gegerfelt cc. a. 1839. Upsaliae, in 4. li’ Operetta è dedicata ¡il fu nostro nb. cavaliere Pietro liettio lii-bliotecario, e contiene la serie di quarantotto Monete veneziane dul-I' anno 1205 al 1797. 5058. Serie dello Monde e Medaglie d! Aquileja e di Venezia con cenni storici di Federico Schweitzer. Trieste, Papsch, 1840, in A grande, lìg. E' in corso d’associazione. 5059. Cenni istorici intorno alla Moneta veneziana di A. Z. Venezia, Anlonelli, 1847, in 4. lìg. Autore Angelo /on nobile nostro studiosissimo delle patrie antichità. Questi Cenni sono inseriti dalla p. 1 alla 78 nel voi. i, parte n dello Venezia e le sue Lagune, 1847. 5040. Osservazioni critiche intorno all’ origine cd antichità della Moneta veneziana di Giulio di S. Quintino. Torino, dalla Stamperia reale, 1847, in 4, fig. E' dedicato questo libro ad Einmanuele Antonio Cicogna dalla gentilezza e cortesia dell’ autore, che ne distribuì parecchie copie al ¡Vono Congresso degli Scienziati testò passato. 5041. Illustrazione delle Medaglie ile’dogi di Venezia denominale Oselle, edizione seconda, con correzioni ed aggiunte. Venezia, Naratovich, 1847, in 8, fig. Al num. 2264 della Sezione Biografica si è notata la prima edizione. La seconda è uscita in questi giorni e distribuita in alcuni esemplari alla Nona Riunione degli Scienziati in Venezia. Il co. Leonardo Manin autore la dedica al co. Andrea Giovanelli benemeritissimo Presidente di quel Congresso. 5042. Descrizione in oliava rima in lingua Veneziana del Tesoro della chiesa ducal di s. Marco. Treviso, l’aluello, in 10, seuz’ anno. 5045. Sul Tesoro di S. Marco. Articolo di Giannantonio Moschini, a. 1837, 0 febbrajo, Gazzetta Privilegiata. La descrizione di questo Tesoro oltre che trovarsi nei principali autori che trattano della Chiesa di san Marco, sta anche nella seconda edizione delle Fabbriche di Venezia; e negli Annali del Mulinelli a p. 286, riprodotta quella del Meschinello, e nella Venezia e le sue Lagune, a. 1847, voi. n, parte u, p. 68-88.