GIUNTE. 801 guslissimo Caesare Francisco secundo imperante sit mihi moc-cenas. Sexlo iilus maii, a. s. 1798. Tvpis Ani. Curii q. Jacobi. Autore di questa latina Orazione è Tito Zilio sacerdote Barnabita, il quale la scrisse per solennizzare l'ingresso delle armate austriache in Venezia. Si noti la stranezza dell'autore nell’ aver chiamalo primo doge di Venezia sotto 1’ Austria il principe Enrico di Heuss. Ira il unni. 1703 c 1709. 5846. Omaggi Veneti u S. A. I. Eugenio Napoleone di Francia arcicancelliere di stato dell’ Impero Francese, Vice-Ile d’Italia e Governatore degli Stati Veneti ed alla R. Principessa Augusta Amalia di Baviera sua sposa. Venezia, Foglierini, 1806, in 8. Prosa descrittiva lu venuta de'principi suddetti e le cose da essi vedute ecc. tra il num. 1777 e 1778. 5847. Oratione di don Gabriele Castagnoli nella solennità di San Marco protettore della Repubblica di Venezia coll’ occasione del Capitolo generale de’ padri Casinensi celebrato in san Giorgio Maggiore Fanno 1641, al serenissimo Principe Francesco Eri/.zo doge di Venezia. Venezia, Pinelli, 1643, in 4. Versa nelle lodi della Repubblica. in ilota al num. 1798. 5848. Fra le Orazioni recitate in san Marco, vi sono quelle dell' n-bate dottor Paolo Patuzzi veronese: Due Orasioni recitate nella durai di lan Marco. Venezia, Colombaio, 1765, in 4. tra il num. 1862 e 1863. 5849. In occasion del glorioso e trionfante giorno dell’As-genzion, lode dell’inclita città de Venezia e della serenissima nostra repubblica, composizion de Gerolamo Toscan servitor da Barca ec. Venezia, 1793, in 8. Versi in dialetto. tra il num. 1976 e 1977. 5850. Visione fatidica in occasione del faustissimo arrivo in Venezia dell’ augustissimo ed altissimo nostro imperatore e re Napoleone Primo il Massimo, Canto di Antonio Lamberti. Venezia, Periini, mdcccvii, in 8. tra il num. 1976 e 1977. 5Sol. Degli spettacoli e feste datesi in Venezia in occasione della venula, dimora e partenza di S. M. I. e II. Napoleone 1. Versi auacrconlici. Venezia, Viltarelli, 1808, in 8. 98