S T GHIA lenti ira il Cremonese, il Colligiano, e la Giara d’ Adda da una parte e il Cremasco dall’altra parte, stabilito in Mantova nel 1756; ivi, Pazzoni, 1756, in fol. a. 4757. 1023. Trattato Ira S. M. l’Imperatrice Regina e la serenissima repubblica di Venezia sopra lo stabilimento de’ limiti ed altre controversie private, miste, vertenti fra il Cremonese, Giara d’ Adda, e Provincie del Ducato di Milano per una parte, ed il Bergamasco per l’altra (stabilito nel 4756). Milano, Malatesta, 1757, in fol. a. 1762. 1024. Arringa tenuta nel M. C. da Marco Foscarini per la Correzione del Consiglio di X, degli anni 4761-1762. (Sta nella Tragedia di Antonio Foscarini scritta dal Niccolini ed esaminata dal Gaspari. Venezia, Alvisopoli, 4827, in 8.). 1025. Monumenti Veneti intorno i Padri Gesuiti, 1762, in 8. 1026. Appendice alla Prima Parte dei Monumenti Veneti in risposta alla Lettera di un Uomo Onesto, 4762, in 8. 1027. Monumenti Veneti intorno i padri Gesuiti, tomo ii, 1762, in 8. 1028. Monumenti Veneti intorno i padri Gesuiti. Terza edizione, accresciuta del lxxi Monumento intitolato: Lettera di un Uomo Onesto ec. Lugano (Venezia), Bettinelli, 1763, in 8. 4029. Lettera ai Signori apologisti dei padri Gesuiti, scritta dall’ autore dell’Appendice ai Monumenti Veneti, in 8. Sono tratti da documenti autentici, parte stampati e parte cavali da manuscritti inediti antichi e recenti. Avvi anche : Lettere d’un Veneziano ad un prelato di Roma concernenti la storia (li una celebre causa che molto interessava V inclita e sempre venerabile Compagnia di Gesù, trattata a' 20 Settembre 47G6 dinanzi Veccell. Cons. di xl, ci vii Nuovo, ec. Veti., Colombani, 4766, in 8. Nessun ignora quante scritture in questi anni sieno state prodotte favorevoli e contrarie alla Compagnia di Gesù. a. 1762-1763. 1030. Acta Ecclesiae graecae annorum 1762 et 4763 sive de schismate recentissimo in Ecclesia graeca subnato Commenta-tio, auctore M. Joanne Friderico Le Bret. Stutgardiae, Mezler, 1764, in 8. In quest’ affare la Repubblica ebbe differenze colla Corte di Roma ; ed è perciò che va collocato il libro nella Veneta Storia particolare.