520 STORIA Illustre scrittore d’agrario, nativo di Udine; ina clic per lunghi anni fissò sua dimora in Venezia e qui mori del 1770. L’ elogio è premesso al suo libro sull’ Utilità delle Accademie. Udine, 1771, in 8. 5980. Gcrardini Angelo, Elogio funebre di D. Michele Za-nulli piovano di S. Canciano di Venezia, ivi, Palese, 4806, in 8. Fu insigne predicatore, lodato perciò dall’ab. Valentina nel catalogo manuscritto de’preti veneziani distinti. Questo parroco parlò pubblicamente nella società patriotica (a. 1797); e perciò è messo in poco buona vista nel famoso libretto: Passiones cleri venetij ma chi l’udì attcsta che parlò cose degne del carattere di parroco e della religione. Mori a Treviso nel 4805 ed ha in quel Duomo lapida d’onore. Avvi anche: Carmen Ubaldi Bregolini ad Michaelem Zanvttum. Tarvisii, 1825, in 8, e una Raccolta di poesie in sua lode avvi impressa fino dal 1794, in Venezia, pel Palese. E altre poesie per lui furono pubblicate. * 5981. Artusi Giammaria Bolognese, Impresa del B. P. Gio-seffb Zarlino da Chioggia già maestro di cappella della signoria di Venezia, dichiarata. Bologna, 4604, in 4. 5982. Elogio di Giuseppe Zarlino di Chioggia celebre ristau-rnlore della musica nel secolo xvi cc. scritto dall’abb. Girolamo Ravagnan. Ven., Zerletti, 1819, in 12. 5985. Della Vita e delle Opere del prete Gioseffo Zarlino maestro celeberrimo nella cappella ducale di Venezia. Narrazione di Francesco Caffi. Venezia, Orlandelli, 4856, in 8, tig. 5984. Elogio funebre del rev. mons. Bartolommeo dottor Zcn-der vicario perpetuo della chiesa di san Bartolommeo di Venezia, recitato dal p. d. Giacomo Coleli della Compagnia di Gesù. Venezia, Andreola, 1821, in 4, col ritratto. Fu lo Zender distinto per pietà, dottrina, e beneficenza. 5985. Elogio di Bernardino Zendrini matematico della rep. di Venezia, scritto da Angelo Zendrini. Ven., Palese, 1807, in 8, e Padova, 1811, in 4. E sua Biogr. stesa da De Prony è nel t. n, di quelle del cavaliere Tipaldo. 5986. Albero breve di casa Zeno. E' a p. 44 de’ Viaggi in Persia di Catturino Zeno. Venezia, Marcolini, 1558, in 8. 5987. Piacentini Desiderio, Gli Eroi Zeni Veneti (dialogo) per il reggimento di Gio. Antonio Zen podestà e capitanio di Trcvigi. ivi, Righettini, IG27, in 4. 5988. Trasea Peto overo Origine della serenissima fameglia Zeno di Venetia, del co. Giacomo Zabarclla cc. Padova, Cri\diari, 1646, in 4.