scientifica. 753 5370. Gatalogus plantarum quihus censilus osi amoenissiinus liortus ili.mi et cxc.mi eq. Jo. Fraucisci Mauroceui veneti sena* toris ab Antonio Tita confectus. Patavii, Semin., 1715, in 8. Sebbene questa collezione fosse fuori di Venezia, cioè, in Padova, juire essendo stata fatta da un Veneziano può aver luogo in questa lli-bliog rafia come la seguente : 5577. Farsetti Antonio Francesco, Catalogo delle piante che esistono nel giardino Farsetti nella Villa di Sala. Venezia, Palese, 1795, in 8. Vi è pure Elenco Rotanico del suo quintino di Salii per l'anno 1790, (senza luogo, in 4). Abbinino anche: Far tetta Egi/ptia non uni qe.nut ec. .7udore Antonio Turni Vicentino. Venezia, Occhi, 1766, in ti. Antonio Turra avendo scoperto una nuova pianta da lui lu denominata Far-setia per onore dell'abate Filippo Farsetti inlendentissiino di Botanica e promotore di ogni sorte di studi, ma particolarmente di questo. Vedi JVuovn Raccolta Calogerana, t. xiv. Intorno agli orti botanici che erano in Venezia nel secolo xvi parlò j;ià il Sansovino nella Venezia descritta. Il professor Giovanni M.irsili scrisse degli Orti botanici de' patrizii Veneti, come abbiamo già indicato nella Sezione Biografica num. 2591. K il .Moscluni ne diceva a pagine 206-207, del voi. in della Letteratura del secolo xvm. Vengasene anche una indicazione nel voi. il, parte i, p. 61, in nota della Venezia e le sue Lagune, dietro i cenni dati dal professore ltoberto Visiani nella sua Il/nitrazione delle piante nuove o rare deli orto di Padova. Ivi, 1840, in 8. 5578. Di una Raccolta centrale dei prodotti naturali ed industriali delle provincie Venete, Discorso del dottor Giandomenico Nardo. Venezia, 1858, in 8. Quanto alle attuali Raccolte icientifiche in Venezia parlava il professore Giovanni Veludo dalla p. 418 alla 451 del voi. n, parte I, della Venezia e le sue Lagune, a. 1847. 5579. Istoria delle piante che nascono nei lidi intorno Venezia. Opera postuma di Giangirolamo Zannichelli accresciuta da Gianjacopo suo figlio. Venezia, 1755, in fol. fig. 5580. Olivi Giuseppe, Lettera sulla botanica ed agricoltura di Chioggia e dei lidi Veneti, (senza data), 1791, in h, grande. * 5581. Coltivazione de’ pomi di terra eseguita alla Giudecca e di altre esperienze sopra queste radici, del nob. l’icrantonio Zorzi, a. 1817. 5582. Flora dei lidi veneti, di Giuseppe Maria Ruchinger. Venezia, Ftichs, 1818, in 8. 89