21. S. Cristoforo della Pace di Agostino Sagredo. Venezia, Alvisopoli, 1839, in 8. Descrivesi dal chiarissimo autore 1’ isola ora ridotta a pubblico cimitero ed una parte di storia ad essa relativa. — Aperto fu questo cimitero nel -1813. Più tardi vi si unì l’isola di S. Michele già dei Camaldolesi. Fu scritto anche : Memoria relativa a’ Cimiterii e specialmente a quello di Venezia. Venezia, Merlo, 1841, in 12. 22. Breve notizia storica intorno alla chiesa e monastero di S. Croce della Gindeccci. Sta nelle Memorie della B. Eufemia Giustiniani. — La chiesa è ridotta ad uso di Casa di Correzione. 23. Compendio della origine et donne illustri di Santa Croce di Venetia del padre Domenico Codaglio. Ven., 4610, in 12. Di questa chiesa e convento adatto demoliti veggansi le Inscrizioni Veneziane nel primo volume. Vi sorge oggidì l’ameno giardino del nob. Spiridione Papadopoli. 24. Tractatus de origine fratrum et sororum Tertii Ordinis de Poenilentia S. Dominici nec non Asceterii Ss. Rosarii sororum ejusdem Ordinis Venetiis, anctore B. Thoma Antonii de Senis et Bartholomeo Dominici de Senis. Sta nel tomo vii delle chiese venete di Flaminio Cornaro. 25. Exordium et progressus Coenobii S. Dominici Venelia-rum ad sua uscpie tempora. Fr. Dominici Codagli. Ven. 1603, in 4. 26. Monumenta selecta Conventus Sancii Dominici Venetia-nim auctore F. Jo. Dominico Armani 1. cjusdem conventus a-lumno Ordinis praedic. Venetiis, Tramontini, 1729, in 8, fig. Demolita del tutto la chiesa e il convento avvi l’ingresso a’ Pubblici Giardini. Le Inscrizioni veneziane del Cicogna serbarono memoria di ciò che v’ era. 27. Orazione nell’aprimento della riedificata chiesa de'Ss.Er-magora e Fortunato, delta dal padre Agostino Orzalli. Venezia, 1735, in 4. 28. Cronache dell’ origine e fondazione del venerando collegio delle rev. madri Terziarie di S. Francesco della Vigna ec., del reverendo don N. N. Venezia, 1744, in 4. 29. Discorso di S. E. Jacopo Monico cardinale patriarca tenuto nell’ occasione del ristabilimento de’ padri di S. Francesco della Vigna, 17 gennaio 1836. Venezia, 1836, in 8. 30. Relatione come il devotissimo luogo del Deserto fu fon-