POLITICA E CIVILE. 16 í Graecorum libris tribus el cum Wilhelmi Possardi libello de ma-gistratibus atheniensium, eorumque cum Romanis, Gallis, Vene-tiselTurcicis comparalione ec. Argentorati, Zetznerus, 1608, in 8. Erudito, e raro libro. Giovanni Sario Zamoyski dotto uomo di stato e giureconsulto era gran cancelliere di Polonia. Veggasi il suo articolo nella Biogr. Universale. 1120. Sommario istorico del dottor Michele Zappullo Napoletano ove con occasione di celebrare i successi di quattro gran Città cioè di Gerusalemme, di Roma, di Napoli, e di Venezia e dell’Indie si viene a trattar dei Regni del Giappone ec. Napoli, Vitale, 1609, in 4. Dalla p. 333 alla 448 inclusive parla dei fatti Veneti. 1121. Caimo Pompeo. Parallelo politico delle Repubbliche antiche e moderne in cui si antepone la forma della Repubblica Veneta a qualunque altra forma delle Repubbliche antiche. Padova, Tozzi, 1627, in 4, e ivi, seconda edizione accresciuta dal-P Autore, 1627, per lo stesso, in 12. 1122. De’Reggimenti publici della Città, di Girolamo Garim-berto. In Vinegia, appresso Girolamo Scolto, mdxliiii (1544), in 8. Sebbene il libro parli in generale, nondimeno v’ è molto intorno al governo della Città di Venezia. 1123. Del Governo dei Regni et delle republiclie così antiche come moderne, libri xvm ec. di Francesco Sansovino. Vene-tia, Sansovino, 1561, in 4. Il libro nono è tutto dedicato a descrivere il Governo della Repubblica Veneziana copiosamente. 1124. Laurentii Grimalii Goslicii de optimo senatore libri duo; in quibus magistratuum officia, civium vita beata, rerum-publicarum foelicitas explicantur ec. Veneliis, Zilettus, 1568, in 4. Parlasi in generale delle Repubbliche, ma anche in particolare della Veneziana. 1125. Breve instituzione de l’ottima república di Jason de ¡Sores al clarissimo Alvise Mocenigo di Giovanni, ec. Venetia, 1578,in 8. Il libro è scritto per direzione del giovane patrizio Mocenigo. Si si parla in fine delle imprese della Repubblica. 1126. Discorso dei Governi Civili di M. Sebastiano Frizzo, a M. Girolamo Veniero. 13