STORIA a. 1735-1741. 2444. Sereiiiss. D.D. Aloysio Pmini Vcncliarum duci, rcnun-liato Cajetanus Depoutez presi). Von., s. a., in 8, (ma è del 1735). 2445. Oralio in funere A log sii Pisani Vcncliarum ducis ha-bita a Hieronymo Lombardo. Vcncliis, 1741, in 4. 2446. Jacobi Facciolati, Oratio pro funere Aloysii Pisani ducis Veiietiarum, 1741, typis Jo. Bapl. Albrizzi Veneti impres-soris. Neapoli (Vcncliis), 1742, in 4, col ritratto del doge sul frontispizio; e nelle Orationcs xx. Patavii, Manfrè, 1752, in 8. 2447. Jacobi Facciolati, Oratio pro funere Aloysii Pisani ducis Venctinrum iv non. iul. mdccxxxxi celebrato. Cum italis animadversionibus criticis et anticriticis, et latina aucloris palinodia. Amstelaedami id. septemb. 1741, apud Salomoncm Schou-ten, in 4, grande. (Edizione di Venezia). 2448. Jacobi Facciolati, Oratio pro funere Aloysii Pisani ducis Venetiarum, iv non. iulii 1741 celebrato, cum aucloris ejus-dem palinodia et tvpographi Veneti confessione. Accedunt postremo dialogi vi. Altera editio amplior et accuratior, in 8. Ecco in breve la storia di queste tre edizioni dell’orazione delFac-cioliiti. L’ab. Aincenzo Ilota Patavino criticò l’Orazioae latina scritta dall’ab. Facciolati in morte del doge Luigi Pisani, che accenniamo qui la prima. E criticolla dando fuori la stessa Orazione da noi citata in secondo luogo, colle indicate osservazioni critiche (scritte in italiano da Faustino Gaviglia, e le risposte anticritiche scritte pur in italiano da Cuunio C'ifoglia; sotto i quali nomi di Gaviglia si nasconde il suddetto ab. Ilota; e di Cifoglia, l’ab. Natale dalle Laste; ma quest’edizione seconda uscì imperfetta perchè lo stampatore avevaia cominciata a imprimere senza le solile licenze, e anzi ne fu gastigato, come accenna Apostolo Zeno a penna in un esemplare di essa che stassi nella Marciana, il quale non progredisce oltre la pagina -16. Fu poi per la terza volta stampata l’Orazione notata da noi in terzo luogo, e in questa ristampa si sono ommesse le osservazioni critiche e anticritiche italiane suenun-ciate, ma invece si sono inseriti i detti sei dialoghi latini anonimi (dei quali è autore il suddetto Vincenzo Ilota). Vedi nella Biog. Tipaldo nota di Bartolommeo Gamba (voi. n, p. 502). Il Pisani fu anche lodato dal dottor Biagio Schiavo, a. 1735, da Antonio Zaniboni, a. 4739, ec. a. 1741-1752. 2449. Delle lodi di Pietro Grimani doge, Orazione recitata nel collegio di Capodistria e fatta da’Padri delle Scuole Pie. Venezia, Occhi, 1741, in 4, seconda edizione (autore il Bortololti). 2450. In funere Pctri Grimani ducis, Oratio Barlliolommaei Schiantarelli divi Marci canonici. Veneliis, 1752, in 4.