G08 s t o n i a 45 10. Venecie. Tavola in fol. imp. incisa in legno inserita a p. xlhi della Cronica Norimbergense, a. 1493, in fol. imp. (Panorama). 4517. Venetie m. d. Grande pianta in legno incisa attribuita ad Alberto Durerò, rappresentante in alzato Venezia tutta coll’isole della Giudecca, di S. Georgio Maggiore, e altre vicine. Fecela intagliare Antonio Colb. Veg-gasi il t. iv, p. 405, G47, G99, 700 delle Inscrizioni Veneziane. L’anno è 1500. 4518. Venetia. Altra pianta in fol. reale, opero di Giovanni Andrea Vavossore dicto Vadagnino circo il principio del 1500. 4519. Venetiae. Intaglio in rame in fol. con premessavi descrizione latina, a. 1573 circa. Vedesi nel Theatrum orbis Terrarum Gulielmi et Joannis Blaett ec. t. ni, Italia. Ila al di sotto un pezzo della processione del doge, e l’indicazione de’ luoghi incisa anch’ essa. 4520. Venetia. Lungo panorama in fol. reale cosi intitolato. Da un Iato ha la dedicazione a Pietro Foscarini di Giannontonio fatta da Francesco Va-leggio, dall’altro ha l’epigramma: Viderat Adriacis ec. Vi è di sotto: Origine e principio della città di Venetia vero e reale, Silo di Venetia e sue qualità, con lunga descrizione tutta incisa in rame, senz’anno. Leg-gesi poi : Stefano Scolari forma in S. Julian. (Il punto è da Santa Marta, a S. Antonio di Castello). Quel Pietro Foscarini fioriva alla fine del secolo xvii, e al principio del xvm. 4521. Dodici tavole intagliate in rame nelle quali si dà la pianta della città di Venezia e sue ¡solette, si cspoue 1’ origine e discendenza de’ veneziani, si descrive il silo e la qualità di Venezia, la divisione, e il compendio delle cose notabili, l’origine del suo principato, coi ritratti e gli stemmi dei dogi da Paoluc-cio Anafesto sino a Marino Grimani, sotto ad ognuno de’ quali è esposta in breve ristretto la loro vita e morte. (Opera di Fra Fulgenzio Manfredi), a. 1598, in fol. 4522. Pianta iconografica di Venetia descritta e dedicata dal P. M. Coronelli lettore e cosmografo della serenissima Repubbl. all’ ili. et ecc. sig. Carlo liusini savio di Terra Ferma ec. Avvi la dichiarazione de’numeri che son posti in detta pianta, divisa in sei sestieri ne’quali si notano i ponti, i canali, i traghetti, le fabbriche pubbliche, non le calli e nomi loro, nè le strade. Trovasi tanto separata, che unita ad altre Opere in fol. del Coronelli. 4525. Veduta di Venezia.