STORIA vr. FISICA, CHIMICA, ASTRONOMIA, METEOROLOGIA ec. (1). 5610. Discorso d’Annibaie Raimondo Veronese sopra la stella che il novembre et decembre 4 575 ha reso tanta maraviglia ec., al seren. principe et all’ili. et ecc. Maggior Conseglio di Venetia. In line: Terminato in Venetia il giorno di santo Paulo dal terremoto l’anno 1572, secondo il costume di Venezia, in 4, (s. a.) 5011. Dialogo del Gobbo da Rialto et Marocco dalle pipone dalle colonne di S. Marco, sopra la Comela alli giorni passati apparsa su nel cielo. Di M. Antonio Glisente Bresciano, (di pag. 6, s. a., 1., e stamp.), (ma è quella dell 577), del mese di novembre. Altri libretti furono pubblicati su questa Cometa, 1577. 5012. Discorsi sopra la Cometa veduta in Venezia e altrove del mese di novembre 1618, in 4. Fascicolo in cui evvi : Lettera di Erofìlo Vilaro. Ven., Turrini, 1018. — Nuovo Discorso deH’Accademico Cassinense. Ven., Turrini, 1619. — Altro di Polipseste Calierate. Ven., Farri, 1019. — Giudizio di Elia Ehingero tradotto dalla lingua tedesca in italiana da 1). Giovanni Svenzo approvato correttor de libri in Venezia. Ivi,Turrini, 1019. — Pronostico del M. R. P. D. Bonaventura abate di s. Catterina di Cremona. Ven., Baglioni, 1619. — Discorso di Federico Unicorno. Ven., Pinelli, 1618, ec. 5613. Ragguaglio dell’orribile fortunale et stragge e rovine accadute nell’inclita città di Venetia il giorno di sabbaio 9 del mese di agosto 1659, alle bore sedici. In Venezia, in 12. 5614. Copia di Lettera scritta all’ illus. sig. Antonio Maglia-becchi bibliotecario del seren. Granduca di Toscana sopra i moti e le apparizioni della Cometa ultimamente apparsa sul fine di novembre 1680 nelle constellazioni di Vergine e Libra dal dottore Geminiauo Montanari pub. prof, in Padova. Venetia, Nicolini, 1680, in 4. Le osservazioni furono fatte in Venezia dal Montanari e propriamente nella casa del patrizio Girolamo Corraro Savio di Terraferma che aveva eretto in sua casa un Osservatorio astronomico. Ecco le pa- (1) Notansi vavii casi succeduti, od osservati dai dotti in Venezia intorno alli seguenti oggetti: — Comete — Ecctissi — Fulmini — Conduttori — Turbini — Procelle — Aurore boreali — Acqua marina — Cisterne — Ghiacci ec. Essendo breve la materia si conserva per lo più l’epoca delle edizioni. — In (ine si ricordano alcuni strumenti d' Ottica — le macchine Idrauliche per l’estinzione degli incendi! — l'introduzione del Gas.