554 STORIA Lo scopo principale di questa Accademia era di migliorare lo stillo della poesia e ricondurla possibilmente a quello che godeva nel secolo xvi. Ebbe il suo cominciamento nel 1673. 4205. Tempio alla divina signora Giovanna tP Aragona fabbricalo da tulli i più gentili spiriti e in tutte le lingue principali del mondo. Yen., 4 555, in 8. Collezione decretata nel 1551 degli Accademici Dubbiosi di Venezia ad onore di quella illustre donna. Avevan di mira gli Accademici Dubbiosi di esporre ed illustrare la dottrina di Platone; e quest’Accademia fu fondata circa 1’ anno 1530 dal co. Fortunato Martinengo Bresciano. 4206. De Mandato Collegii Faloppiani doctoribus. Tre composizioni recitate alle cene trimestrali, coi nomi de’ Faloppiani. Venezia, 1807, in 8. 4207. Saggio di poesie serie e bernieschc della Veneta Società Fuloppiuna. Venezia, Alvisopoli, 1824, in 8. Sussiste anche oggi questa piacevole e culta Società. Conta la sua origine fino dal 1797. 4208. Notizie intorno all’Accademia de’ Fila re ti coll’elenco de’ sodi. Stanno premesse al t. i della Biblioteca utile e dilettevole, di Antonio Longo. Venezia, Zerletti, 1808, in 12. 4209. Memoria sulla necessità di studiare I’ antico, di Antonio Diedo, letta nell’ Accademia de’ Filare ti, in 8. 4210. Discorso sull’architettura letto il di 24 marzo 1805 nell’ Accademia de’ Filareti da Antonio Diedo, in 8. Vedi nel Giornale Ape, anno ni, num. i e num. ix, e nel t. u e ni Biblioteca utile e dilettevole. Venezia, 1808. 4211. Disscrtation Acadcmiquc sur la necessitò de la Reli-gion dnns les honnnes cn piace, lue a 1’ Academie des l’hilareli le 24 mars 1808 par mons. C. Guillaume de la Luzerne ancien evéque de Langres. ( Voi. i, Bibl. Eccles. di Antonio Longo, 1809, in 8). Era Accademia di scienze lettere ed arti. Essa poi fu disciolta per formar parte dell’ attuale Veneto Ateneo. Era stata fondata nel 1804. * 4212. Dialogo dell’Accademico Fileleutero chiamalo PAv-vcdulo, (s. a.). Cosi troviamo indicato questo Dialogo, ma nulla più, tranne che si soggiunge che il Dialogo contiene cose molto curiose. Dell’Accademia de’ Fileleuteri (amici della Libertà) aveva già fatta menzione 11 Batta-gia a p. 38. Fu eretta in Venezia nel -1620, e assunse per impresa un Leone con un giogo davanti spezzato da lui perchè si voleva porglielo al collo ec.