306 GIUNTE ALLA STOMA bro di giusta mole. Del resto veggansi nelle Storie particolari del Co-leti già altrove da noi citate, varii altri libretti relativi. Ira il num. 1171 e 1172. 2182. Relazione di Gividale del Friuli falla dal provveditore Paolo Balbi al serenissimo principe di Venezia, a. 1637. Sta noi Libro: Monografie Friulane. Udine, 4847, in 8, fig., dato in luce all’ occasione dell’ ingresso in Udine di mons. Arcivescovo Zaccaria liricito. Ira il num. 1175 e 11 76. 2183. Patri Paschalici Veneti Oratoris ad Hemaimelem Lusi-laniae Regcm Oratio. Venetiis, per Bernardinum Venetum de Vi-lalibus, 1501, in 4. Vi si legge: Acta tertiodecimo calendas septembres apud Ulissipo-nem idi (cioè 4501). tra il num. 1429 e 1430. 2184. Musalo Andrea. Uso de’logaritmi nella trigonometria piana e nelli tiri delle artiglierie e de’mortari, a cui sono annesse le tavole di essi logaritmi tanto per i seni e tangenti quanto peri numeri dell’unità lino a! 40,000. Venezia, Nauti, 1702, in 12. Il Musalo è autore di un’ opera inedita che conserviamo a penna nei nostri codici intitolata : Nautica divisa in due libri ; il primo dei quali contiene le Notizie teoriche inservienti alla pratica di navigare, e il secondo tratta delle forze che servono al movimento di un legno ed altri usi del medesimocon figure. Ira il num. 1451 e 1452. 2185. Lazari Bajlii Annotationes in legem n, de capii vis el postliminio reversis, in quibus tractatur De He Navali ec. Basi Icac, 1537, in 4, fig. Vi si ricordano costruzioni di navi Veneziane. Ira il num. 1457 e 1458. 2186. Disegno de’cammelli posti in uso per sollevare le navi con un sistema differente da quello delle allre nazioni falli ed applicati per prova in Arsenale, da Benedetto Civran. Abbiamo veduto questa grande Tavola in rame presso il chiariss. nostro amico ingegnere Giovanni Casoni. E dedicata al doge Giovanni Cornare (fu doge dal 170!) al 4722). Veggasi, in quanto a’ Cammelli anche neWi\ Sezione scientifica ove registransi le Proposte del Coronelli. tra il num. 1474 e 1475. 2187. Ricordi intorno la Marina Veneta, Lezione di Gaspare Tonello. Stanno nel primo volume da p. 7 a p. 70 dell’ Opera Lezioni intorno alla Marina, sua storia, e urte propria con notizie di vario argomento di Gasparo Tonello pubblico professore di costruzione na-