38 STORIA dei chcrici secolari delle Scuole di Carila celebrala solennemente nel giorno 10 luglio 1838. Yen., Tip. Armena, 4838, in 42. 288. Raccolta di leggi di massima e di discipline per norma delle proprie obbligazioni e de’ diritti incombenti alli capitoli ec. della Scola grande di S. Giovanni Evangelista compilata 1’ anno 1780 ec. e approvata dall’ illustr. et eceell. signori Inquisitori e Revisori sopra le Scole grandi li 28 settembre 4 779. Yen., Pi-nelli, 4780, in 4. Il locale della Scuola oggidì chiuso servì già per deposito de’ quadri levati da varie chiese e confraternite soppresse. 289. Parte presa dal capitolo generale della reverenda Scola di S. Marco Evangelista 30 novembre 1788 ec. per la nuova istituzione dell’ ospitai de’ poveri tra li più bisognosi confratelli della scuola stessa. Ven., Piacili. 1788, in 4. Altri libri abbiamo che riguardano gli obblighi ec. di questa Scuoto Grande il cui locale è oggidì annesso all’ospitale civico. 290. Matricola delle leggi e parti del Sovvegno de’confratelli della Veneranda Scuola di S. Maria della Vaiverde madre di misericordia ec. A'en., 4787, in 42. Il bellissimo locale è da un pezzo consegnato al militare. 291. Raccolta degli obblighi e prerogative dei Guardiani Grandi, Banca e Zouta e serventi della Veneranda Scola di S. Hocco fatta sotto il guardianato di d. Domenico Pagan. Venezia, 4747, in fol. Altra edizione è del 4765, in 4, con nuove giunte sotto il guardianato di D. Gio. Michiel Lamberti. 292. Raccolta degli obblighi ed incombenze dei ministri e serventi della Veneranda Scola di S. Rocco fissate in ordine alla Terminazione del mag. eccell. sopra le Scole Grandi del dì 20 settembre 4777 ec. Venezia, 4778, in 4. Altri libri hannosi relativi alla economia della Scuola, alle Deputazioni ec. A stampa pure vi è un Testamento di Maffeo Dottato nel quale istituisce erede la Scola di S. Rocco, in 8. s. a. ma è 4526. Ed evvi un : Carmen Cor nel ii Frangipanis ad aedem S. Rocchi in lamina argentea excisum, absque ulla nota, 4571, in 4. ( è un voto ). Ma molte notizie storiche hannosi nella descrizione che ne fa il Soravia nel terzo volume delle sue Chiese venete. Di questa Scuola si vegga anche nella Sezione Belle Arti. 293. Memorie ¡storiche appartenenti alla Veneranda Confraternita di S. Teodoro. Stanno nella J ita di S. Teodoro altrove citata.